Un’ Alveare in Abruzzo: il Nostro Impegno per la Biodiversità

La tutela dell’ambiente non passa solo attraverso la lotta agli infestanti, ma anche – e soprattutto – attraverso la promozione di pratiche virtuose che favoriscono l’equilibrio degli ecosistemi. Per questo motivo, Disinfestazioni Srl ha scelto di andare oltre il proprio ambito operativo, adottando un alveare in Abruzzo in collaborazione con BEEING, una realtà impegnata nella protezione delle api e nello sviluppo dell’apicoltura sostenibile. Un’ Alveare in montagna, tra fiori di campo e aria pulita L’alveare che abbiamo adottato si trova tra i paesaggi incontaminati dell’Abruzzo, ed è gestito con passione e competenza dall’apicoltrice Rosalba Spineto. È qui che, in questo periodo dell’anno, le api bottinatrici sono all’opera: volano instancabili tra i fiori di campo per raccogliere polline e nettare, fondamentali per la sopravvivenza della colonia e la produzione del pregiato miele millefiori. Ma il miele non è l’unico tesoro prodotto dalle api. Il loro instancabile lavoro di impollinazione è un pilastro essenziale della biodiversità e della sicurezza alimentare. Senza le api, molte delle colture che arrivano sulle nostre tavole – frutta, ortaggi, semi oleosi – sarebbero a rischio. Perché un’Azienda di Disinfestazioni Adotta un’ alveare? Può sembrare paradossale che un’azienda specializzata in disinfestazioni decida di investire nella tutela degli insetti. In realtà, non lo è affatto. La nostra missione è quella di proteggere l’ambiente e la salute pubblica, e questo significa agire con consapevolezza, distinguendo tra insetti nocivi e insetti fondamentali per l’ecosistema. Le api non sono infestanti, sono alleate della vita. La loro presenza è sinonimo di un ambiente sano, e la loro protezione è una responsabilità collettiva. Per questo, Disinfestazioni Srl promuove soluzioni a basso impatto ambientale, nel pieno rispetto della fauna utile. Sostenere l’Apicoltura Locale: un Atto Concreto Sostenere l’apicoltura locale non è solo un gesto simbolico. È un atto concreto che ha ricadute positive sulla biodiversità, sull’agricoltura e sulla qualità dell’aria. In un periodo in cui le api sono minacciate da pesticidi, cambiamenti climatici e perdita di habitat, ogni iniziativa che ne supporta la sopravvivenza rappresenta un tassello importante per il futuro del pianeta. Adottare un alveare significa anche avvicinarsi al mondo delle api, conoscere da vicino il loro comportamento, comprendere il valore del loro lavoro. Con Beeing, seguiamo da vicino gli sviluppi dell’alveare, riceviamo aggiornamenti stagionali e partecipiamo in prima persona a un progetto di sostenibilità diffusa.
Digital Innovation e ESG: Come la Tecnologia Può Migliorare la Sostenibilità Aziendale

ESG
Novità 2025: Disinfestazioni Srl lancia i servizi di Auditing e Formazione per il settore alimentare

A partire dal 2025, Disinfestazioni Srl, azienda leader nel settore del Pest Management in Abruzzo, amplia la propria offerta di servizi introducendo Auditing e Formazione B2B. Questa novità è pensata in particolare per aziende e stakeholder del settore alimentare, che devono affrontare sfide sempre più complesse nella gestione degli infestanti per garantire sicurezza, igiene e conformità normativa. Grazie a un’esperienza consolidata in 20 anni di attività e a ben 5 certificazioni di qualità, Disinfestazioni Srl si propone come un punto di riferimento per supportare le aziende con verifiche tecniche approfondite e percorsi formativi su misura. Perché il settore alimentare ha bisogno di auditing e formazione sulla gestione infestanti? Nel settore alimentare, la gestione integrata degli infestanti (IPM – Integrated Pest Management) è fondamentale per prevenire contaminazioni e garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva. Normative nazionali ed europee, come il Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, impongono standard sempre più elevati per la prevenzione degli infestanti in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione. Un’errata gestione degli infestanti può causare: Per questo motivo, un auditing accurato e una formazione specializzata diventano strumenti essenziali per ogni azienda del settore alimentare. I nuovi servizi di Auditing e Formazione di Disinfestazioni Srl Servizio di Auditing: analisi e verifica della gestione infestanti Il servizio di Auditing offerto da Disinfestazioni Srl permette alle aziende di ottenere una valutazione obiettiva e approfondita delle proprie strategie di Pest Management. Cosa prevede l’auditing? ✅ Ispezione degli ambienti e dei processi produttivi per individuare vulnerabilità e criticità.✅ Analisi della documentazione e delle procedure in uso, con verifica della conformità alle normative vigenti.✅ Valutazione delle misure di prevenzione adottate, con identificazione di eventuali punti di miglioramento.✅ Report dettagliato con suggerimenti pratici, per ottimizzare il sistema di gestione degli infestanti. Un vantaggio competitivoCon un auditing periodico, le aziende possono anticipare eventuali problematiche, evitare sanzioni e migliorare la propria efficienza operativa, garantendo standard elevati di sicurezza alimentare. Formazione specializzata per aziende e stakeholder del settore alimentare Disinfestazioni Srl propone anche corsi di formazione mirati per sensibilizzare e aggiornare il personale aziendale sulle migliori pratiche di gestione infestanti. A chi si rivolge la formazione? ✔ Responsabili della qualità e della sicurezza alimentare✔ Operatori del settore agroalimentare✔ Gestori di ristoranti, mense e supermercati✔ Addetti alla produzione e alla logistica Tematiche trattate nei corsi 🎯 Normative e regolamenti su igiene e sicurezza alimentare🎯 Tecniche di prevenzione e monitoraggio degli infestanti🎯 Identificazione delle specie infestanti e loro impatto sulla produzione🎯 Gestione dei registri e della documentazione per le ispezioni sanitarie🎯 Utilizzo sicuro e responsabile di prodotti e metodi di disinfestazione Perché scegliere Disinfestazioni Srl per Auditing e Formazione? Esperienza e certificazioni di eccellenzaDisinfestazioni Srl vanta 5 certificazioni di qualità: Approccio scientifico e normativoI servizi sono progettati per garantire massima conformità alle direttive italiane ed europee. Soluzioni su misuraOgni azienda è unica: per questo Disinfestazioni Srl offre consulenze personalizzate, adattando auditing e formazione alle specifiche esigenze produttive. Formatori esperti e tecnici qualificatiI corsi sono tenuti da professionisti del settore, con esperienza sul campo e competenze multidisciplinari. Contattaci per una consulenza gratuita. Se operi nel settore alimentare e vuoi migliorare la gestione degli infestanti nella tua azienda, contatta Disinfestazioni Srl per una valutazione senza impegno. 📩 Email: info@disinfestazionisrl.it📞 Telefono: +39 085 959503🌐 Sito web: www.disinfestazionisrl.it Investire in Auditing e Formazione significa proteggere il tuo business e garantire la sicurezza alimentare. Non aspettare: preparati al meglio per il 2025!
Controllo degli infestanti e cambiamento climatico: una sfida recente

Il cambiamento climatico sta modificando profondamente gli ecosistemi globali, influenzando anche la vita e la proliferazione degli insetti. Questi cambiamenti hanno implicazioni dirette per il settore del Pest Management, che deve adattarsi rapidamente per affrontare nuove sfide legate agli infestanti e garantire interventi efficaci. Come il cambiamento climatico influenza gli infestanti Gli effetti dell’innalzamento delle temperature sono evidenti. Già nel 1998, studi avevano ipotizzato che un aumento di 2°C potesse consentire agli insetti di completare da uno a cinque cicli vitali in più per stagione. Recenti monitoraggi in Europa nel 2024 hanno confermato queste previsioni. Inoltre, estati più calde e inverni più miti favoriscono: Proliferazione delle zanzare,estendendo i periodi di esposizione alle punture. Incremento delle popolazioni di mosche, con un aumento previsto fino al 244% entro il 2080. Modifiche nell’efficacia dei pesticidi, in particolare una riduzione della performance dei piretroidi sintetici. Insetti, clima e ciclo di vita: le città come ecosistemi favorevoli Gli ecosistemi urbani, grazie all’abbondanza di cibo, acqua e riparo, sono ambienti ideali per molti infestanti. Poiché gli insetti sono organismi a sangue freddo, la temperatura influisce direttamente sul loro comportamento, sulla distribuzione geografica e sulla capacità riproduttiva. Un aumento di 2°C, ad esempio, può portare a cicli vitali aggiuntivi per molte specie di insetti. La mancanza di predatori naturali e competitori in ambienti urbani favorisce una crescita esponenziale delle popolazioni, rendendo cruciale il controllo tempestivo degli infestanti. Modelli predittivi evidenziano inoltre che inverni più umidi potrebbero creare nuovi habitat acquatici temporanei, ideali per alcune specie di zanzare. Per le mosche domestiche (Musca Domestica) e i mosconi della carne (Calliphora sp.), le variazioni climatiche rappresentano un fattore determinante per la crescita della popolazione, che potrebbe aumentare notevolmente nei prossimi decenni. Cambiamento climatico e pesticidi: un equilibrio delicato L’efficacia dei pesticidi è strettamente legata alle condizioni climatiche. Con l’aumento delle temperature l’azione di alcuni composti chimici può variare e questo aumento influisce anche su strumenti e metodologie. Appare evidente che il cambiamento climatico ha un impatto significativo sulla gestione dei parassiti urbani e sulle strategie adottate. Impatto sulla salute dei professionisti del Pest Management Il cambiamento climatico non influisce solo sugli infestanti, ma anche sui professionisti della disinfestazione che, operando all’aperto, sono esposti a queste condizioni climatiche estreme. Restare aggiornati sulle nuove tendenze e adattari ai mutamenti climatici è essenziale per proteggere le comunità e garantire un equilibrio tra efficacia operativa e sostenibilità ambientale.
Disinfestazioni Srl – Partner del settore alimentare in Abruzzo

Nel settore alimentare, la qualità e la sicurezza del prodotto sono aspetti cruciali per il successo e la reputazione di un’azienda. Ogni fase, dalla produzione al confezionamento fino alla distribuzione, deve garantire che il cibo rimanga incontaminato e sicuro per i consumatori. Per raggiungere questo obiettivo, una delle componenti essenziali è un efficace piano di Pest Management, ovvero la gestione dei parassiti e degli infestanti. Questo vale soprattutto per le aziende del settore alimentare che operano in regioni come l’Abruzzo, un territorio noto per le sue eccellenze enogastronomiche. Che cos’è il Pest Management e perché è cruciale nel settore alimentare? Il Pest Management, o gestione integrata dei parassiti, non si limita all’eliminazione di infestazioni in corso, ma prevede una serie di misure preventive volte a controllare la presenza di infestanti alimentari come insetti delle derrate, roditori e volatili che possono contaminare i cibi durante la loro produzione, lo stoccaggio o la distribuzione. In Abruzzo, come in altre regioni, le normative sanitarie per le aziende del settore alimentare sono rigide e richiedono un approccio professionale alla disinfestazione. Un’adeguata gestione dei parassiti evita rischi di contaminazione, previene danni economici e tutela la reputazione dell’azienda. Disinfestazioni Srl è in grado di offrire soluzioni specifiche per ogni esigenza, garantendo la massima sicurezza in tutte le fasi della produzione alimentare. L’ impatto della presenza di parassiti nell’industria alimentare La presenza di parassiti in un ambiente di produzione alimentare può avere ripercussioni gravissime, non solo per quanto riguarda la salute dei consumatori ma anche in termini di immagine aziendale e conformità normativa. Le nostre certificazioni: qualità e sicurezza garantite Per le imprese alimentari in Abruzzo, scegliere un partner che operi secondo standard riconosciuti a livello nazionale ed europeo è essenziale. Le certificazioni di cui siamo in possesso sono: Queste certificazioni dimostrano il nostro impegno a operare in piena conformità alle normative, rendendo Disinfestazioni Srl il partner perfetto per le aziende alimentari in Abruzzo che necessitano di un servizio di disinfestazione di alta qualità. Prodotti certificati HACCP: Sicurezza per le aziende alimentari Nel settore alimentare, l’utilizzo di prodotti adeguati è fondamentale. Scegliamo prodotti progettati specificamente per essere sicuri ed efficaci in ambienti dove si producono, manipolano e stoccano alimenti come ad esempio ADVION Gel di Colkim Srl. I nostri trattamenti sono eseguiti da tecnici specializzati e formati per operare in conformità alle normative vigenti, garantendo interventi sicuri, discreti e non invasivi, che non interferiscono con i processi produttivi. Vantaggi del Pest Management per le aziende alimentari in Abruzzo Affidarsi a Disinfestazioni Srl per la gestione del Pest Management nella tua azienda alimentare comporta numerosi vantaggi: Disinfestazioni Srl: il tuo partner in Abruzzo per la gestione degli infestanti alimentari Con anni di esperienza nel settore della disinfestazione, Disinfestazioni Srl è il partner ideale per le aziende alimentari in Abruzzo. Oltre a offrire soluzioni efficaci e personalizzate per la gestione degli infestanti alimentari, garantiamo un servizio che rispetta tutte le normative, utilizzando prodotti sicuri e certificati. Operiamo con un approccio preventivo, per ridurre al minimo il rischio di infestazioni future, e siamo in grado di intervenire prontamente per risolvere qualsiasi emergenza, proteggendo così la tua attività da potenziali danni. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a mantenere un ambiente sicuro, pulito e libero da parassiti. Con Disinfestazioni Srl, potrai contare su un servizio di disinfestazione professionale, certificato e specifico per l’industria alimentare in Abruzzo.
ESG: Rating di sostenibilità aziendale

Quando si parla di sviluppo sostenibile ci si riferisce ad un approccio che mira a soddisfare le esigenze umane, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. Quindi sì, parliamo di tutela dell’ecosistema ambientale, puntando però l’attenzione sulla gestione responsabile ed equa delle risorse al fine di mantenerle fruibili anche in futuro. Nell’ambito della gestione aziendale, l’argomento si sviluppa sotto forma di standard di riferimento, buone prassi organizzative e, più di recente, attraverso il rating ESG o Rating di sostenibilità. Il Rating di sostenibilità Aziendale è un sistema di valutazione che misura il grado di responsabilità ambientale e sociale di un’azienda, oltre alla sua governance e alle pratiche etiche. Si tratta di uno strumento che fornisce un punteggio circa le azioni che un’azienda pone in essere per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, la giustizia sociale e la gestione responsabile delle risorse. In Disinfestazioni Srl ci assumiamo pienamente l’impegno verso una crescita aziendale sempre più sostenibile. Siamo consapevoli dell’importanza di operare nel rispetto degli standard ambientali e delle normative vigenti. In quest’ottica, investiamo in formazione continua e implementiamo le migliori pratiche operative. A partire dal 2022 siamo stati giudicati conformi alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi di Pest Management. Quest’anno ci siamo sottoposti alla valutazione ESG e ad abbiamo ottenuto un punteggio definito “BUONO“, con un rating di sostenibilità pari al 77% – secondo la UNI/PdR 134:2022. Il giudizio conseguito è stato il seguente: Si è sviluppata una consapevole azione di indirizzo della sostenibilità in termini di politica, di obiettivi e di definizione dei piani di rilevazione dei dati. Il nostro impegno nei prossimi mesi è quello di continuare a lavorare per la conformità ai requisiti del Rating ESG; puntiamo ad aumentare il nostro punteggio fino al 83% nel 2024/2025 ottenendo un giudizio complessivo “OTTIMO” utilizzando il medesimo sistema di valutazione oggettiva, applicando misure specifiche quali: codice etico, adozione di politiche o misure per la parità di genere, creazione di un bilancio di sostenibilità.
Cambiamento climatico: come influisce sul comportamento degli insetti infestanti

Il cambiamento climatico è un fenomeno allarmante e come tale è al centro della riflessione pubblica di enti e governi. Generalmente si parla dell’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sulla vita dell’uomo; un aspetto meno noto ma altrettanto importante è come questo fenomeno globale influisce sugli insetti infestanti. In questo articolo, esploreremo la connessione tra il cambiamento climatico e la proliferazione di insetti dannosi. Aumento delle Temperature: aumento della presenza di insetti Con l’aumento delle temperature globali, molte specie di insetti infestanti trovano condizioni più favorevoli per la loro riproduzione e sopravvivenza. In molte regioni, le stagioni più calde e prolungate forniscono agli insetti un ambiente ideale per proliferare, aumentando il rischio di infestazioni nelle case, nei luoghi pubblici e negli spazi urbani. Variazioni nei cicli di vita degli Insetti Il cambiamento climatico altera i cicli stagionali tradizionali, influenzando direttamente i cicli di vita degli insetti. Alcune specie possono sperimentare una maturazione più rapida, portando a un aumento della popolazione in un periodo più breve. Il fenomeno della migrazione degli insetti Il cambiamento climatico può anche agire sui modelli di migrazione degli insetti. Alcune specie potrebbero svilupparsi su zone in precedenza non ospitali per loro, portando a nuovi problemi di infestazione in aree precedentemente immuni. Gli insetti hanno dimostrato una sorprendente capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali.
Riconoscere le tracce dei roditori: Segnali da non ignorare

Se c’è una cosa che nessuno vuole trovare in casa o nel proprio locale commerciale, sono tracce di roditori. Se sorge il dubbio di una loro presenza, è necessario andare in fondo alla questione per evitare problemi di natura strutturale e sanitaria. Riconoscere le tracce dei roditori è il primo passo per affrontare il problema in modo efficace. Escrementi Una delle evidenze più ovvie della presenza di roditori sono gli escrementi.Dopo circa un giorno, le deiezioni dei roditori diventano compatte e secche; questo permette di stimare la durata dell’infestazione. Trovare escrementi in diverse aree della casa o del locale commerciale, lungo i perimetri delle pareti, negli armadi, dietro gli elettrodomestici o negli angoli bui può essere sintomo di un’infestazione voluminosa. Rosure I roditori hanno la tendenza a rosicchiare tutto ciò che incontrano per mantenere i loro denti in crescita sotto controllo. Le tracce di rosura possono essere trovate su mobili, imballaggi di cibo, cavi, condutture e tubi. All’interno degli ambienti aziendali, si configura la possibilità che gli stessi roditori restino intrappolati all’interno delle apparecchiature, accrescendo così il rischio di inquinamento del prodotto finale rendendolo inadeguato per il consumo. Tale circostanza comporta un decremento economico e altresì danni alla reputazione dell’azienda. Nidi e Materiali da Nidificazione I roditori costruiscono nidi utilizzando materiali come carta strappata, tessuti, fili e fogliame. Ispeziona lo spazio dietro gli armadi, negli angoli delle stanze e sotto i soffitti per individuare nidi o accumuli di materiali da nidificazione. Odori Sospetti Gli odori sgradevoli possono essere un segnale di infestazione da roditori. Presta attenzione a odori di urina o di escrementi che potrebbero provenire da punti nascosti della casa o del locale. Rumori Notturni I roditori sono attivi principalmente di notte. Se senti rumori strani, come scricchiolii, graffi o suoni di zampette che corrono durante le ore notturne, potrebbe essere un segno di infestazione. Passaggi e Sentieri I roditori tendono a seguire percorsi specifici. Possono lasciare strisce di polvere o segni di sporco lungo questi percorsi. Riconoscere le tracce dei roditori è fondamentale per affrontare un’infestazione in modo. Affrontare il problema subito può aiutare a prevenire danni maggiori e a proteggere la tua salute e la tua proprietà.
Roditori nelle Cucine Professionali: Rischi e Soluzioni

La presenza di roditori nelle cucine professionali rappresenta una minaccia seria per la sicurezza alimentare e la reputazione degli esercizi commerciali. Questi infestanti, noti veicoli di malattie, possono contaminare cibo e superfici mettendo a rischio la salute dei clienti. Rischi legati alla presenza dei roditori nelle cucine professionali: L’importanza di un piano di monitoraggio: La presenza di roditori nelle cucine professionali rappresenta una minaccia reale per la salute pubblica e la reputazione del locale. Affidarsi a piani di monitoraggio forniti da aziende esperte nel Pest Management è imprescindibile per identificare, affrontare e prevenire efficacemente le infestazioni. Investire nella sicurezza alimentare è un passo essenziale per il successo a lungo termine degli esercizi commerciali nel settore della ristorazione. Inizio modulo
Il rischio invisibile: quanto tempo impiegano gli insetti delle derrate per infestare un magazzino?

L’integrità dei prodotti all’interno di un magazzino o di un silos di stoccaggio è spesso messa alla prova dall’invisibile minaccia rappresentata dagli insetti delle derrate. Capire quanto tempo possa trascorrere prima che questi insetti inizino a infestare un ambiente di stoccaggio è cruciale per prevenire danni significativi alle derrate alimentari. In questo articolo, esploreremo i fattori chiave che influenzano il periodo di infestazione e come proteggere la catena alimentare. 1. Tipo di Insetti e Ciclo di Vita: Il primo elemento da considerare è il tipo di insetti presenti. Diversi insetti delle derrate hanno cicli di vita variabili, ma molti sono noti per la loro abilità a riprodursi rapidamente. Ad esempio, i coleotteri possono deporre uova che si trasformano in larve in pochi giorni aumentando in maniera esponenziale la popolazione. 2. Condizioni Ambientali: Le condizioni ambientali svolgono un ruolo chiave. Gli insetti prosperano in determinate temperature e livelli di umidità. Maggiore è la temperatura e l’umidità, più rapidamente si sviluppano e si diffondono. Mantenere condizioni ambientali ottimali è fondamentale per rallentare il processo di infestazione. 3. Disponibilità di Cibo: La presenza di derrate alimentari è ovviamente un catalizzatore. Gli insetti delle derrate cercano cibo per nutrirsi e riprodursi. Se c’è abbondanza di cibo, gli insetti troveranno condizioni ideali per proliferare rapidamente. 4. Strutture di Conservazione: Le caratteristiche della struttura del magazzino o del silos possono influenzare la velocità con cui gli insetti si diffondono. Fessure, crepe e zone nascoste offrono rifugi ideali per gli insetti. Una struttura ben sigillata e monitorata riduce le opportunità per gli insetti di stabilirsi. Prevenzione e Monitoraggio Costante: La prevenzione è ancora una volta la parola chiave e investire in pratiche sicure e in collaborazioni con ditte di Pest Management che erogano servizi di monitoraggio e analisi, può proteggere la tua catena alimentare e limitare spiacevoli danni economici.
Lampade insetticide in atmosfera esplosiva ATEX

Ci sono ambienti di produzione in cui il rischio di generare un’esplosione a partire da una scintilla è molto alto. Questi ambienti vengono definiti atmosfere esplosive (ATEX). Uno tra questi ambienti, in ambito alimentare, è quello in cui vengono prodotti la farina e lo zucchero. Il Pest Management, e in particolare il monitoraggio degli insetti alati, in queste zone specifiche, va condotto tramite lampade apposite. Continua a leggere l’articolo per scoprirne di più. Atmosfera esplosiva ATEX: normative La parola ATEX sta per Atmosphères Explosibles e indica aree specifiche degli ambienti di lavoro in cui l’eventuale presenza di sostanze combustibili e/o infiammabili in combinazione con la miscela d’aria può determinare il manifestarsi di un’esplosione. Le norme di riferimento specifiche sono: Come si classificano le zone ATEX in base alla norma CEI EN 60079-10-1:2016? In base alla norma CEI EN 60079-10-1:2016 le zone ATEX sono classificate in base ai criteri seguenti: Come si gestisce un evento esplosivo? Un evento esplosivo è uno dei più gravi e più difficili da gestire quando si manifesta e spesso presenta conseguenze tragiche. Rispetto al rischio di esplosione le misure preventive assumono un’importanza fondamentale per renderne impossibile l’avvenimento. Quali sono le attività maggiormente esposte al rischio esplosione? Alcune delle attività produttive e commerciali maggiormente esposte al rischio esplosione sono: Monitoraggio insetti alati in ambienti ATEX In ambienti ATEX il monitoraggio degli insetti alati va condotto per mezzo di lampade insetticide specifiche per ambienti ATEX, conformi quindi ai requisiti di legge. La scelta della lampada adatta va fatta in funzione del tipo di attività e quindi di ambiente a cui è destinata. Nello specifico occorre tenere presente quali tipi di combustibili sono presenti e l’indice di rischio della zona di riferimento. Installare lampade insetticide per la gestione degli insetti alati è fondamentale per le aziende che operano nel settore alimentare e devono conformarsi ai requisiti HACCP. Se nella tua azienda sono presenti ambienti ATEX e hai bisogno di scegliere la lampada giusta per il tuo caso, Disinfestazioni Srl ti fornirà l’aiuto di cui hai bisogno.