Hai paura delle vespe e dei calabroni? Chiama Disinfestazioni Srl
Se le vespe e i calabroni popolano i tuoi incubi o hai trovato un favo nel tuo giardino o sul tuo balcone o in casa, non disperare, i nostri tecnici sapranno cosa fare per aiutarti. Vespe e calabroni: un problema da non sottovalutare In estate, soprattutto nei mesi di agosto e settembre, è frequente che vespe e calabroni trovino rifugio tra tegole, intelaiature delle finestre, grondaie e canne fumarie. La presenza di un favo di vespe e calabroni non è cosa da sottovalutare, soprattutto se si tratta di una zona ad uso pubblico, frequentata magari anche da bambini o animali domestici. Infatti, la puntura della vespe è molto dolorosa e può provocare reazioni allergiche in individui sensibili. Inoltre, nei contesti professionali in cui viene lavorato o servito del cibo, vespe e calabroni possono essere responsabili di contaminazione alimentare. Cosa attrae vespe e calabroni e dove nidificano Questi insetti, appartenenti all’ordine degli imenotteri, vengono attratti generalmente da sostanze zuccherine o comunque da scarti di origine alimentare. Le aree in cui raccogliete i rifiuti, in giardino o sul balcone di casa, sono quelle più suscettibili di attrarre la loro presenza. Ma è possibile ritrovare nidi anche nei cassonetti delle tapparelle, nelle canne fumarie e nei camini, nella parte sottostante di grondaie e tetti. Quali sono le tipologie di vespa più diffuse? Le specie di vespe più comuni includono la Vespa comune (Vespula vulgaris), facilmente riconoscibile per il suo corpo giallo e nero, e la Vespa crabro (o calabrone europeo), che è la vespa più grande e può diventare particolarmente aggressiva se disturbata. Altra specie rilevante è la Vespa germanica (o vespa tedesca), simile alla vespa comune, ma con segni neri più pronunciati sull’addome. Queste specie possono formare nidi vicino alle abitazioni, rappresentando un potenziale pericolo per chiunque si avvicini troppo. Caratteristica del nostro territorio è anche la Vespa Vasaia ( Sceliphron spirifex) che deve il suo nome alla forma inconfondibile del suo nido, che sembra una otre. Come distinguere vespe e calabroni dalle api Un occhio inesperto può facilmente confondere le vespe e i calabroni con le api. Le api sono generalmente più piccole, con un corpo tozzo e peloso. Hanno un colore marrone o dorato con strisce nere. Le vespe, al contrario, hanno un corpo più snello e liscio, con colori più vivaci, spesso giallo brillante e nero. I calabroni, invece, sono i più grandi tra i tre, con una corporatura massiccia e una testa larga. Inoltre, le api pungono molto raramente e quando lo fanno perdono l’aculeo e vanno incontro alla morte. Le vespe, invece, possono pungere ripetutamente. L’intervento tempestivo dei nostri tecnici Le vespe e i calabroni sono specie abbastanza aggressive e lavorano in gruppo; optare per un intervento fai da te potrebbe significare esporsi al rischio di punture ripetute e non garantirebbe la risoluzione del problema a lungo termine. Affidarsi a dei disinfestatori esperti è la soluzione più saggia per evitare rischi e risolvere la problematica. Attraverso l’applicazione di formulati scelti, i nostri tecnici interverranno sia nelle aree esterne che interne in totale sicurezza.
Disinfestazioni Srl, il tuo partner di fiducia per l’Abruzzo
Disinfestazioni Srl è il tuo partner di fiducia in Abruzzo
Disinfestare le strutture alberghiere
Infestanti in albergo Per le aziende che operano nel settore alberghiero, la gestione degli infestanti è di fondamentale importanza per garantire una buona permanenza ai propri ospiti, salvaguardando contemporaneamente la loro salute e la reputazione della struttura. Il settore alberghiero è esposto a numerose insidie dal punto di vista degli infestanti. La pulizia, la cura delle condizioni igieniche, compresa la gestione preventiva di eventuali parassiti e animali infestanti, sono fattori indispensabili per tutelare la reputazione dell’hotel e offrire un contesto sicuro agli Ospiti. Affidarsi a un’azienda di professionisti che può elaborare un piano di monitoraggio e prevenzione consente di ridurre il rischio di malattie trasmesse da parassiti. Una struttura pulita, monitorata, disinfestata e periodicamente sanificata viene vista più sicura e igienica da parte degli ospiti e a questo corrisponderà un incremento delle prenotazioni. La cimice dei letti La più famigerata è la cimice dei letti. Essa può causare: punture pruriginose, irritazioni cutanee, reazioni allergiche, notti insonni, disagi psicologici. Gli Ospiti quindi rischierebbero molto qualora incappassero in questo parassita, ma ancora di più rischia l’azienda ricettiva che, oltre al danno economico causato da probabili contenziosi e richieste di risarcimento, vedrebbero rovinarsi la loro reputazione, mettendo così a rischio la continuità della loro attività. La Tarma dei Tessuti Meno nota, ma non meno distruttiva, è la tarma dei tessuti (Tineola Bisselliella). Si tratta di un piccolo insetto che si nutre di tessuti e difatti può provocare danni significativi ai vestiti, ai tappeti e ad altri oggetti in tessuto presenti nelle camere degli hotel. Adorano gli ambienti chiusi e sono attratte da fonte di calore, luce e cibo. Scarafaggi, topi e ratti Non di minor conto è il pericolo di imbattersi in insetti striscianti più comuni quali le blatte e animali infestanti come topi e ratti. Anche loro possono diffondere malattie, danneggiare oggetti e macchinari e contaminare gli alimenti. Topi e ratti, nello specifico, oltre a essere veicolo di malattie quali la salmonellosi e la leptospirosi, amano rosicchiare cavi elettrici, legno e altri materiali. La loro presenza comporta danni economici, alla proprietà e pericolo di cortocircuiti e incendi. L’esigenza di sanificare Per offrire un ambiente salubre e sicuro, la regolare sanificazione delle camere e di tutte le zone comuni è indispensabile. Una gestione non corretta di eventuali focolai batterici o virali può portare a situazioni generali di emergenza sanitaria. Il rischio per l’albergo, al di là delle contestazioni, è la non conformità rispetto a quanto descritto nel Regolamento Sanitario Internazionale del 2005. Vuoi saperne di più sui principali pericoli che corrono le strutture alberghiere per quanto riguarda gli infestanti? Non perdere i nostri prossimi articoli!