Cambiamento climatico: come influisce sul comportamento degli insetti infestanti

Il cambiamento climatico è un fenomeno allarmante e come tale è al centro della riflessione pubblica di enti e governi. Generalmente si parla dell’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sulla vita dell’uomo; un aspetto meno noto ma altrettanto importante è come questo fenomeno globale influisce sugli insetti infestanti. In questo articolo, esploreremo la connessione tra il cambiamento climatico e la proliferazione di insetti dannosi. Aumento delle Temperature: aumento della presenza di insetti Con l’aumento delle temperature globali, molte specie di insetti infestanti trovano condizioni più favorevoli per la loro riproduzione e sopravvivenza. In molte regioni, le stagioni più calde e prolungate forniscono agli insetti un ambiente ideale per proliferare, aumentando il rischio di infestazioni nelle case, nei luoghi pubblici e negli spazi urbani. Variazioni nei cicli di vita degli Insetti Il cambiamento climatico altera i cicli stagionali tradizionali, influenzando direttamente i cicli di vita degli insetti. Alcune specie possono sperimentare una maturazione più rapida, portando a un aumento della popolazione in un periodo più breve. Il fenomeno della migrazione degli insetti Il cambiamento climatico può anche agire sui modelli di migrazione degli insetti. Alcune specie potrebbero svilupparsi su zone in precedenza non ospitali per loro, portando a nuovi problemi di infestazione in aree precedentemente immuni. Gli insetti hanno dimostrato una sorprendente capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali.

Sosteniamo le api con Beeing; abbiamo adottato 10 alveari

Grazie a Beeing, Disinfestazioni srl ha adottato 10 alveari in Italia, gestiti da con criteri di apicoltura biologica. Sostenendo l’attività degli apicoltori, contribuiamo a preservare il ruolo fondamentale che le api svolgono all’interno del nostro biosistema e a conseguire nuovi importanti obiettivi di sostenibilità ambientale. Perché le api sono importanti Le api svolgono un compito fondamentale all’interno del nostro biosistema. Attraverso la loro attività di impollinatrici, garantiscono la riproduzione e la sussistenza di numerose specie di piante selvatiche e colture e favoriscono così la ciclicità degli alimenti utilizzati dall’uomo e l’equilibrio dell’ecosistema. Perché sosteniamo le api e l’attività degli apicoltori A causa dell’agricoltura intensiva, degli interventi di deforestazione, dell’inquinamento e del conseguente intensificarsi dei cambiamenti climatici, l’esistenza delle api è in pericolo. È per questo che da quest’anno abbiamo scelto di sostenere, attraverso l’adozione di 10 alveari con Beeing, l’attività di allevamento degli apicoltori italiani. Disinfestazioni srl insieme a Beeing contribuisce a sostenere gli obiettivi SDGs SDGs sta per Sustainable Development Goals, e sono gli obiettivi per il 2030 fissati dagli Stati membri delle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile. Allevare api favorisce il conseguimento di molti di questi obiettivi. Vediamo come: Il nostro progetto di sviluppo per la sostenibilità Noi siamo disinfestatori e come tali abbiamo il compito di proteggere gli ambienti pubblici e privati dai danni e dai rischi veicolati da numerose specie di parassiti infestanti. Nello svolgere questo delicato incarico, ci impegniamo in azioni di prevenzione, monitoraggio e anche di lotta e siamo spinti nel farlo da un profondo senso di responsabilità, impegno e consapevolezza. Ecco perché facciamo scelte soppesate in materia di tecniche e tecnologie, optando per le strategie che ci consentono meglio di tutelare la salute dell’uomo, dell’ecosistema e delle specie non target. Ci dedichiamo a un costante lavoro di ricerca e aggiornamento scientifico per essere capaci di ridurre l’impatto ambientale del nostro operare, favorendo un’impronta sempre più sostenibile. Il sostegno agli apicoltori italiani che forniamo attraverso Beeing, si inserisce in un progetto più ampio a cui ci dedichiamo giorno dopo giorno. Continua a seguire il nostro blog e le nostre pagine Instagram, Facebook e Linkedin per i prossimi aggiornamenti sui nostri obiettivi di sostenibilità.

Animali infestanti nelle imprese alimentari

La qualità di un alimento è influenzata da diversi fattori ed ha un’ importanza fondamentale per la tutela dei consumatori. Per il raggiungimento di quest’obiettivo, entrano in gioco numerose figure professionali tra cui anche quella del disinfestatore.

Disinfestazioni Srl partecipa al Saral Food 2023

Disinfestazioni srl partecipa al Saral Food 2023

Dal 19 al 22 Marzo 2023 Disinfestazioni srl partecipa alla fiera dedicata al settore alimentare Saral Food. Vi aspettiamo presso il polo fieristico Pescara Fiere, in via Tirino 431. Cos’è il Saral Food È la Fiera nazionale dell’Alimentazione specializzata in Ho.re.ca. Uno dei più importanti appuntamenti del Centro Sud italiano dedicato agli operatori del settore alimentare. L’evento si terrà da domenica 19 marzo a mercoledì 22 marzo 2023 presso il polo fieristico “Pescara Fiere” in via Tirino 431. Giunto alla sua 31esima edizione il Saral ospita più di 150 espositori provenienti da tutta Europa. Chi sono gli operatori del settore alimentare? Il settore alimentare include numerose attività, talvolta molto diverse in termini di target, di processi e procedure operative. Sono imprese alimentari tutti i soggetti che svolgono una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti (Art. 3 Reg. CE n. 178/2002). Perché un’azienda che si occupa di Pest Management partecipa a una fiera del settore alimentare? Il Pest Management è una disciplina chiave per le imprese che operano nel settore alimentare perché tutela l’igiene e la sicurezza degli alimenti dal rischio di contaminazione biologica. La presenza di infestanti è una delle problematiche più scottanti nel processo di lavorazione e somministrazione degli alimenti ed è per questo che la figura del disinfestatore si integra perfettamente all’interno di una filiera alimentare. Tutto ruota intorno alla sicurezza del prodotto finito e l’attività di Pest Management è indispensabile per ridurre e/o prevenire i danni causati dai parassiti. Un approccio superficiale e non professionale a questa tematica, oggi, risulta del tutto insufficiente e non conforme ai requisiti dettati dalle norme cogenti in tema di igiene e sicurezza. Cosa possiamo offrire agli operatori del settore alimentare Ecco cosa possiamo offrire ad un’azienda che opera nel settore alimentare: Vieni a trovarci al nostro stand Il nostro staff sarà lieto di accoglierti al Padiglione C, Stand n. 104, per parlarti dei nostri servizi, raccontandoti  il nostro approccio integrato alla gestione degli infestanti alimentari, e non solo.   articolo precedente Share on facebook Facebook Share on linkedin LinkedIn Share on whatsapp WhatsApp Share on email Email

Scarafaggi? La soluzione migliore è il gel

Nella filiera alimentare è essenziale tenere a bada possibili infestazioni e in caso di blatte la soluzione più efficace e a basso impatto ambientale è il gel. In questo articolo: Gli scarafaggi sono  insetti notturni; si spostano con il buio con l’intento di cercare del cibo. Le loro colonie possono raggiungere dimensioni molto considerevoli; possono produrre fino a 300 uova al mese. Per sapere di più sulle caratteristiche delle varie specie diffuse in Italia leggi anche “Tutto sulle blatte”. Efficacia “a cascata” Diversamente dalle trappole classiche, che agiscono solo sugli esemplari di passaggio che vengono catturati, il gel esercita la sua efficacia su tutta la colonia. Lo fa sfruttando il cosiddetto “effetto a cascata” tra una blatta e l’altra. In cosa consiste questo fenomeno? In breve, la blatta che ha ingerito l’esca alimentare, diffonderà il principio attivo nocivo anche agli altri esemplari all’interno del nido, che si nutriranno dei suoi escrementi o dei suoi resti. Efficacia non invasiva e azione mirata Il gel per blatte ha un’applicazione discreta e non invasiva e soprattutto permette un’azione mirata contro tutte le specie di scarafaggi. È la soluzione migliore per ambienti interni dove l’irrorazione spray dei prodotti potrebbe risultare nociva o pericolosa. Nei luoghi pubblici o negli ambienti domestici il gel risulta stabile e del tutto inodore. L’importanza delle esche adesive La fase del monitoraggio è essenziale per identificare la specie e valutare la gravità dell’infestazione. Posizionando delle trappole adesive nei luoghi più esposti, ovvero quelli dove è possibile che si accumulino resti di cibo o di sporcizia, si ha la possibilità di catturare gli esemplari di passaggio, capirne la specie, il genere e la numerosità.   Quali sono i vantaggi del gel Il gel è vantaggioso perché: non inquina l’aria, ha un’azione duratura nel tempo, non emana cattivi odori, si applica con precisione, il principio attivo nocivo per l’infestante passa da una blatta all’altra e quindi ha efficacia sull’intera colonia. Affidarsi alla competenza di un’azienda professionale In base alla gravità dell’infestazione e alla struttura degli ambienti dove si è propagata, potrebbe essere necessaria una strategia integrata e diversificata. Per questo è importante affidarsi ad un’azienda professionale, che può seguire passo dopo passo l’andamento dell’infestazione e consigliare azioni preventive, fondamentali affinché la problematica non peggiori e non si ripresenti.

Insetti infestanti e dove trovarli: le blatte

All’interno del vasto gruppo degli infestanti striscianti, le blatte, più comunemente note con il termine scarafaggi, si distinguono per robustezza, prolificità e senso dell’orientamento.