Disinfestare le strutture alberghiere
Infestanti in albergo Per le aziende che operano nel settore alberghiero, la gestione degli infestanti è di fondamentale importanza per garantire una buona permanenza ai propri ospiti, salvaguardando contemporaneamente la loro salute e la reputazione della struttura. Il settore alberghiero è esposto a numerose insidie dal punto di vista degli infestanti. La pulizia, la cura delle condizioni igieniche, compresa la gestione preventiva di eventuali parassiti e animali infestanti, sono fattori indispensabili per tutelare la reputazione dell’hotel e offrire un contesto sicuro agli Ospiti. Affidarsi a un’azienda di professionisti che può elaborare un piano di monitoraggio e prevenzione consente di ridurre il rischio di malattie trasmesse da parassiti. Una struttura pulita, monitorata, disinfestata e periodicamente sanificata viene vista più sicura e igienica da parte degli ospiti e a questo corrisponderà un incremento delle prenotazioni. La cimice dei letti La più famigerata è la cimice dei letti. Essa può causare: punture pruriginose, irritazioni cutanee, reazioni allergiche, notti insonni, disagi psicologici. Gli Ospiti quindi rischierebbero molto qualora incappassero in questo parassita, ma ancora di più rischia l’azienda ricettiva che, oltre al danno economico causato da probabili contenziosi e richieste di risarcimento, vedrebbero rovinarsi la loro reputazione, mettendo così a rischio la continuità della loro attività. La Tarma dei Tessuti Meno nota, ma non meno distruttiva, è la tarma dei tessuti (Tineola Bisselliella). Si tratta di un piccolo insetto che si nutre di tessuti e difatti può provocare danni significativi ai vestiti, ai tappeti e ad altri oggetti in tessuto presenti nelle camere degli hotel. Adorano gli ambienti chiusi e sono attratte da fonte di calore, luce e cibo. Scarafaggi, topi e ratti Non di minor conto è il pericolo di imbattersi in insetti striscianti più comuni quali le blatte e animali infestanti come topi e ratti. Anche loro possono diffondere malattie, danneggiare oggetti e macchinari e contaminare gli alimenti. Topi e ratti, nello specifico, oltre a essere veicolo di malattie quali la salmonellosi e la leptospirosi, amano rosicchiare cavi elettrici, legno e altri materiali. La loro presenza comporta danni economici, alla proprietà e pericolo di cortocircuiti e incendi. L’esigenza di sanificare Per offrire un ambiente salubre e sicuro, la regolare sanificazione delle camere e di tutte le zone comuni è indispensabile. Una gestione non corretta di eventuali focolai batterici o virali può portare a situazioni generali di emergenza sanitaria. Il rischio per l’albergo, al di là delle contestazioni, è la non conformità rispetto a quanto descritto nel Regolamento Sanitario Internazionale del 2005. Vuoi saperne di più sui principali pericoli che corrono le strutture alberghiere per quanto riguarda gli infestanti? Non perdere i nostri prossimi articoli!
Scarafaggi? La soluzione migliore è il gel
Nella filiera alimentare è essenziale tenere a bada possibili infestazioni e in caso di blatte la soluzione più efficace e a basso impatto ambientale è il gel. In questo articolo: Gli scarafaggi sono insetti notturni; si spostano con il buio con l’intento di cercare del cibo. Le loro colonie possono raggiungere dimensioni molto considerevoli; possono produrre fino a 300 uova al mese. Per sapere di più sulle caratteristiche delle varie specie diffuse in Italia leggi anche “Tutto sulle blatte”. Efficacia “a cascata” Diversamente dalle trappole classiche, che agiscono solo sugli esemplari di passaggio che vengono catturati, il gel esercita la sua efficacia su tutta la colonia. Lo fa sfruttando il cosiddetto “effetto a cascata” tra una blatta e l’altra. In cosa consiste questo fenomeno? In breve, la blatta che ha ingerito l’esca alimentare, diffonderà il principio attivo nocivo anche agli altri esemplari all’interno del nido, che si nutriranno dei suoi escrementi o dei suoi resti. Efficacia non invasiva e azione mirata Il gel per blatte ha un’applicazione discreta e non invasiva e soprattutto permette un’azione mirata contro tutte le specie di scarafaggi. È la soluzione migliore per ambienti interni dove l’irrorazione spray dei prodotti potrebbe risultare nociva o pericolosa. Nei luoghi pubblici o negli ambienti domestici il gel risulta stabile e del tutto inodore. L’importanza delle esche adesive La fase del monitoraggio è essenziale per identificare la specie e valutare la gravità dell’infestazione. Posizionando delle trappole adesive nei luoghi più esposti, ovvero quelli dove è possibile che si accumulino resti di cibo o di sporcizia, si ha la possibilità di catturare gli esemplari di passaggio, capirne la specie, il genere e la numerosità. Quali sono i vantaggi del gel Il gel è vantaggioso perché: non inquina l’aria, ha un’azione duratura nel tempo, non emana cattivi odori, si applica con precisione, il principio attivo nocivo per l’infestante passa da una blatta all’altra e quindi ha efficacia sull’intera colonia. Affidarsi alla competenza di un’azienda professionale In base alla gravità dell’infestazione e alla struttura degli ambienti dove si è propagata, potrebbe essere necessaria una strategia integrata e diversificata. Per questo è importante affidarsi ad un’azienda professionale, che può seguire passo dopo passo l’andamento dell’infestazione e consigliare azioni preventive, fondamentali affinché la problematica non peggiori e non si ripresenti.
Insetti infestanti e dove trovarli: le blatte
All’interno del vasto gruppo degli infestanti striscianti, le blatte, più comunemente note con il termine scarafaggi, si distinguono per robustezza, prolificità e senso dell’orientamento.