Disinfestazioni Srl su Abruzzo Magazine e al Saral Food 2025

Il 2025 è un anno speciale per Disinfestazioni Srl: celebriamo 20 anni di attività! Per raccontare questo importante traguardo, Abruzzo Magazine ha dedicato un articolo esclusivo alla nostra storia e al nostro percorso di crescita. Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e che vogliamo condividere con tutti voi. Ma le novità non finiscono qui! Saremo protagonisti anche al Saral Food 2025, la fiera di riferimento per il settore alimentare, che si terrà dal 23 al 26 marzo 2025 presso il Dromedian Live Campus di Chieti Scalo. Oltre a essere presenti con il nostro stand al piano terra (stand n.55), abbiamo organizzato un evento speciale: Seminario Gratuito: La Gestione degli Infestanti nel Settore Alimentare Un’occasione imperdibile per approfondire un tema fondamentale per la sicurezza e la qualità nel settore alimentare. Nel corso del seminario, i nostri esperti tratteranno: 🔎 Le principali specie di infestanti che minacciano gli ambienti produttivi,🛡️ Tecniche di prevenzione efficaci per garantire la sicurezza alimentare,📜 Le normative igienico-sanitarie da rispettare per essere conformi agli standard di settore. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per aziende e professionisti che desiderano migliorare la gestione degli infestanti nei loro ambienti di lavoro. Vi aspettiamo al Saral Food 2025 per celebrare insieme i nostri 20 anni e per scoprire come possiamo supportarvi nella protezione dei vostri ambienti produttivi! 📩 Per maggiori informazioni o per prenotare un incontro in fiera, contattateci!

Novità 2025: Disinfestazioni Srl lancia i servizi di Auditing e Formazione per il settore alimentare

Formazione aziendale in Pest Management

A partire dal 2025, Disinfestazioni Srl, azienda leader nel settore del Pest Management in Abruzzo, amplia la propria offerta di servizi introducendo Auditing e Formazione B2B. Questa novità è pensata in particolare per aziende e stakeholder del settore alimentare, che devono affrontare sfide sempre più complesse nella gestione degli infestanti per garantire sicurezza, igiene e conformità normativa. Grazie a un’esperienza consolidata in 20 anni di attività e a ben 5 certificazioni di qualità, Disinfestazioni Srl si propone come un punto di riferimento per supportare le aziende con verifiche tecniche approfondite e percorsi formativi su misura. Perché il settore alimentare ha bisogno di auditing e formazione sulla gestione infestanti? Nel settore alimentare, la gestione integrata degli infestanti (IPM – Integrated Pest Management) è fondamentale per prevenire contaminazioni e garantire la sicurezza degli alimenti lungo tutta la filiera produttiva. Normative nazionali ed europee, come il Regolamento (CE) 852/2004 sull’igiene dei prodotti alimentari, impongono standard sempre più elevati per la prevenzione degli infestanti in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione. Un’errata gestione degli infestanti può causare: Per questo motivo, un auditing accurato e una formazione specializzata diventano strumenti essenziali per ogni azienda del settore alimentare. I nuovi servizi di Auditing e Formazione di Disinfestazioni Srl Servizio di Auditing: analisi e verifica della gestione infestanti Il servizio di Auditing offerto da Disinfestazioni Srl permette alle aziende di ottenere una valutazione obiettiva e approfondita delle proprie strategie di Pest Management. Cosa prevede l’auditing? ✅ Ispezione degli ambienti e dei processi produttivi per individuare vulnerabilità e criticità.✅ Analisi della documentazione e delle procedure in uso, con verifica della conformità alle normative vigenti.✅ Valutazione delle misure di prevenzione adottate, con identificazione di eventuali punti di miglioramento.✅ Report dettagliato con suggerimenti pratici, per ottimizzare il sistema di gestione degli infestanti. Un vantaggio competitivoCon un auditing periodico, le aziende possono anticipare eventuali problematiche, evitare sanzioni e migliorare la propria efficienza operativa, garantendo standard elevati di sicurezza alimentare. Formazione specializzata per aziende e stakeholder del settore alimentare Disinfestazioni Srl propone anche corsi di formazione mirati per sensibilizzare e aggiornare il personale aziendale sulle migliori pratiche di gestione infestanti. A chi si rivolge la formazione? ✔ Responsabili della qualità e della sicurezza alimentare✔ Operatori del settore agroalimentare✔ Gestori di ristoranti, mense e supermercati✔ Addetti alla produzione e alla logistica Tematiche trattate nei corsi 🎯 Normative e regolamenti su igiene e sicurezza alimentare🎯 Tecniche di prevenzione e monitoraggio degli infestanti🎯 Identificazione delle specie infestanti e loro impatto sulla produzione🎯 Gestione dei registri e della documentazione per le ispezioni sanitarie🎯 Utilizzo sicuro e responsabile di prodotti e metodi di disinfestazione Perché scegliere Disinfestazioni Srl per Auditing e Formazione? Esperienza e certificazioni di eccellenzaDisinfestazioni Srl vanta 5 certificazioni di qualità: Approccio scientifico e normativoI servizi sono progettati per garantire massima conformità alle direttive italiane ed europee. Soluzioni su misuraOgni azienda è unica: per questo Disinfestazioni Srl offre consulenze personalizzate, adattando auditing e formazione alle specifiche esigenze produttive. Formatori esperti e tecnici qualificatiI corsi sono tenuti da professionisti del settore, con esperienza sul campo e competenze multidisciplinari. Contattaci per una consulenza gratuita. Se operi nel settore alimentare e vuoi migliorare la gestione degli infestanti nella tua azienda, contatta Disinfestazioni Srl per una valutazione senza impegno. 📩 Email: info@disinfestazionisrl.it📞 Telefono: +39 085 959503🌐 Sito web: www.disinfestazionisrl.it Investire in Auditing e Formazione significa proteggere il tuo business e garantire la sicurezza alimentare. Non aspettare: preparati al meglio per il 2025!

Controllo degli infestanti e cambiamento climatico: una sfida recente

Il cambiamento climatico sta modificando profondamente gli ecosistemi globali, influenzando anche la vita e la proliferazione degli insetti. Questi cambiamenti hanno implicazioni dirette per il settore del Pest Management, che deve adattarsi rapidamente per affrontare nuove sfide legate agli infestanti e garantire interventi efficaci.  Come il cambiamento climatico influenza gli infestanti Gli effetti dell’innalzamento delle temperature sono evidenti. Già nel 1998, studi avevano ipotizzato che un aumento di 2°C potesse consentire agli insetti di completare da uno a cinque cicli vitali in più per stagione. Recenti monitoraggi in Europa nel 2024 hanno confermato queste previsioni. Inoltre, estati più calde e inverni più miti favoriscono: Proliferazione delle zanzare,estendendo i periodi di esposizione alle punture. Incremento delle popolazioni di mosche, con un aumento previsto fino al 244% entro il 2080. Modifiche nell’efficacia dei pesticidi, in particolare una riduzione della performance dei piretroidi sintetici.   Insetti, clima e ciclo di vita: le città come ecosistemi favorevoli Gli ecosistemi urbani, grazie all’abbondanza di cibo, acqua e riparo, sono ambienti ideali per molti infestanti. Poiché gli insetti sono organismi a sangue freddo, la temperatura influisce direttamente sul loro comportamento, sulla distribuzione geografica e sulla capacità riproduttiva. Un aumento di 2°C, ad esempio, può portare a cicli vitali aggiuntivi per molte specie di insetti. La mancanza di predatori naturali e competitori in ambienti urbani favorisce una crescita esponenziale delle popolazioni, rendendo cruciale il controllo tempestivo degli infestanti. Modelli predittivi evidenziano inoltre che inverni più umidi potrebbero creare nuovi habitat acquatici temporanei, ideali per alcune specie di zanzare. Per le mosche domestiche (Musca Domestica) e i mosconi della carne (Calliphora sp.), le variazioni climatiche rappresentano un fattore determinante per la crescita della popolazione, che potrebbe aumentare notevolmente nei prossimi decenni. Cambiamento climatico e pesticidi: un equilibrio delicato L’efficacia dei pesticidi è strettamente legata alle condizioni climatiche. Con l’aumento delle temperature l’azione di alcuni composti chimici può variare e questo aumento influisce anche su strumenti e metodologie. Appare evidente che il cambiamento climatico ha un impatto significativo sulla gestione dei parassiti urbani e sulle strategie adottate. Impatto sulla salute dei professionisti del Pest Management Il cambiamento climatico non influisce solo sugli infestanti, ma anche sui professionisti della disinfestazione che, operando all’aperto, sono esposti a queste condizioni climatiche estreme. Restare aggiornati sulle nuove tendenze e adattari ai mutamenti climatici è essenziale per proteggere le comunità e garantire un equilibrio tra efficacia operativa e sostenibilità ambientale.

20 anni di Disinfestazioni Srl: esperienza e passione al servizio del territorio abruzzese!

Quest’anno celebriamo un traguardo davvero importante per noi: 20 anni di attività al servizio del territorio abruzzese! Dal 2004, Disinfestazioni Srl è al fianco di privati, aziende e istituzioni per offrire soluzioni efficaci e sicure contro le infestazioni, migliorando la qualità e la sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. 20 anni di crescita e innovazione In questi due decenni, il nostro settore ha vissuto un’evoluzione notevole. Grazie all’esperienza accumulata e all’impegno costante nel migliorare i nostri servizi, Disinfestazioni Srl è cresciuta, innovando le proprie tecniche di intervento e puntando su tecnologie sempre più sicure, nel pieno rispetto dell’ambiente. Questo percorso ci ha permesso di perfezionare ogni servizio, rendendolo non solo più efficace ma anche più sostenibile. Un ringraziamento speciale ai nostri clienti e collaboratori Raggiungere 20 anni di attività è possibile solo grazie alla fiducia e al sostegno dei nostri clienti, che ci hanno permesso di consolidare la nostra esperienza e di migliorare costantemente. Il nostro ringraziamento va anche ai nostri collaboratori e partner, che con professionalità e dedizione hanno contribuito a costruire quella che oggi è Disinfestazioni Srl. Guardando al futuro Non ci fermiamo qui! Il nostro obiettivo è continuare a investire in formazione delle risorse e miglioramento dei servizi, per rispondere alle nuove sfide del settore e per garantire ambienti sempre più sicuri e protetti. Grazie per essere stati al nostro fianco in questi 20 anni: siamo pronti per molti altri anni di successo e di soddisfazione insieme!

Disinfestazioni Srl – Partner del settore alimentare in Abruzzo

Nel settore alimentare, la qualità e la sicurezza del prodotto sono aspetti cruciali per il successo e la reputazione di un’azienda. Ogni fase, dalla produzione al confezionamento fino alla distribuzione, deve garantire che il cibo rimanga incontaminato e sicuro per i consumatori. Per raggiungere questo obiettivo, una delle componenti essenziali è un efficace piano di Pest Management, ovvero la gestione dei parassiti e degli infestanti. Questo vale soprattutto per le aziende del settore alimentare che operano in regioni come l’Abruzzo, un territorio noto per le sue eccellenze enogastronomiche. Che cos’è il Pest Management e perché è cruciale nel settore alimentare? Il Pest Management, o gestione integrata dei parassiti, non si limita all’eliminazione di infestazioni in corso, ma prevede una serie di misure preventive volte a controllare la presenza di infestanti alimentari come insetti delle derrate, roditori e volatili che possono contaminare i cibi durante la loro produzione, lo stoccaggio o la distribuzione. In Abruzzo, come in altre regioni, le normative sanitarie per le aziende del settore alimentare sono rigide e richiedono un approccio professionale alla disinfestazione. Un’adeguata gestione dei parassiti evita rischi di contaminazione, previene danni economici e tutela la reputazione dell’azienda. Disinfestazioni Srl è in grado di offrire soluzioni specifiche per ogni esigenza, garantendo la massima sicurezza in tutte le fasi della produzione alimentare. L’ impatto della presenza di parassiti nell’industria alimentare La presenza di parassiti in un ambiente di produzione alimentare può avere ripercussioni gravissime, non solo per quanto riguarda la salute dei consumatori ma anche in termini di immagine aziendale e conformità normativa. Le nostre certificazioni: qualità e sicurezza garantite Per le imprese alimentari in Abruzzo, scegliere un partner che operi secondo standard riconosciuti a livello nazionale ed europeo è essenziale. Le certificazioni di cui siamo in possesso sono: Queste certificazioni dimostrano il nostro impegno a operare in piena conformità alle normative, rendendo Disinfestazioni Srl il partner perfetto per le aziende alimentari in Abruzzo che necessitano di un servizio di disinfestazione di alta qualità. Prodotti certificati HACCP: Sicurezza per le aziende alimentari Nel settore alimentare, l’utilizzo di prodotti adeguati è fondamentale. Scegliamo prodotti  progettati specificamente per essere sicuri ed efficaci in ambienti dove si producono, manipolano e stoccano alimenti come ad esempio ADVION Gel di Colkim Srl. I nostri trattamenti sono eseguiti da tecnici specializzati e formati per operare in conformità alle normative vigenti, garantendo interventi sicuri, discreti e non invasivi, che non interferiscono con i processi produttivi. Vantaggi del Pest Management per le aziende alimentari in Abruzzo Affidarsi a Disinfestazioni Srl per la gestione del Pest Management nella tua azienda alimentare comporta numerosi vantaggi: Disinfestazioni Srl: il tuo partner in Abruzzo per la gestione degli infestanti alimentari Con anni di esperienza nel settore della disinfestazione, Disinfestazioni Srl è il partner ideale per le aziende alimentari in Abruzzo. Oltre a offrire soluzioni efficaci e personalizzate per la gestione degli infestanti alimentari, garantiamo un servizio che rispetta tutte le normative, utilizzando prodotti sicuri e certificati. Operiamo con un approccio preventivo, per ridurre al minimo il rischio di infestazioni future, e siamo in grado di intervenire prontamente per risolvere qualsiasi emergenza, proteggendo così la tua attività da potenziali danni. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a mantenere un ambiente sicuro, pulito e libero da parassiti. Con Disinfestazioni Srl, potrai contare su un servizio di disinfestazione professionale, certificato e specifico per l’industria alimentare in Abruzzo.

Parassiti dei volatili: la zecca molle del piccione

La zecca molle del piccione, scientificamente conosciuta come Argas reflexus, è un parassita silenzioso e pericoloso, particolarmente diffuso in ambienti urbanizzati come quelli presenti nel nostro territorio. Questo acaro ematofago si è adattato nel corso del tempo a vivere a stretto contatto con l’uomo e, se non gestito correttamente, può diventare una minaccia per la salute pubblica. Caratteristiche della Zecca del Piccione La Argas reflexus si distingue per il corpo piatto e la mancanza di occhi, oltre alla sua capacità di sopravvivere in ambienti umidi e chiusi come crepe, fessure e battiscopa. Sebbene preferisca parassitare il piccione (Columba livia), in caso di infestazioni massicce o assenza di ospiti animali, può attaccare anche l’uomo, causando fastidiosi rush cutanei e reazioni allergiche che, in alcuni casi, possono sfociare in shock anafilattico. Uno dei tratti più sorprendenti di questa zecca è la sua longevità: può rimanere a digiuno per ben 7 anni, un vero record tra i parassiti. Durante il periodo estivo, quando la zecca è più attiva, il rischio di infestazioni aumenta significativamente. La femmina può deporre fino a un centinaio di uova, creando una rapida moltiplicazione del problema. Come Individuare e Prevenire le Infestazioni La zecca del piccione è attiva soprattutto di notte, guidata da sensori che rilevano l’anidride carbonica emessa dagli ospiti durante la respirazione. Di giorno, invece, si nasconde in angoli bui e poco accessibili, rendendone difficile la rilevazione. Tuttavia, ci sono segnali a cui prestare attenzione: Un altro fattore importante da considerare è il clima umido tipico di molte zone dell’Abruzzo, che favorisce la proliferazione di questa specie. La zecca del piccione riesce infatti ad assorbire umidità dall’ambiente, aumentando la sua capacità di sopravvivenza e rendendo ancora più urgente un intervento di disinfestazione. Perché Affidarsi a un Servizio di Disinfestazione Professionale in Abruzzo? Le infestazioni da Argas reflexus richiedono competenze specifiche e strumenti avanzati per essere completamente debellate. Solo un intervento professionale può garantire l’eliminazione di questo fastidioso parassita, prevenendo il rischio di recidive. Il nostro servizio di disinfestazione in Abruzzo è specializzato nel trattamento di infestazioni da zecche, piccioni e altri parassiti, con soluzioni sicure ed efficaci per abitazioni, condomini e edifici pubblici. Contattaci per una consulenza gratuita e proteggi la tua casa da questi sgraditi ospiti.

Lampade insetticide in atmosfera esplosiva ATEX

Ci sono ambienti di produzione in cui il rischio di generare un’esplosione a partire da una scintilla è molto alto. Questi ambienti vengono definiti atmosfere esplosive (ATEX). Uno tra questi ambienti, in ambito alimentare, è quello in cui vengono prodotti la farina e lo zucchero. Il Pest Management, e in particolare il monitoraggio degli insetti alati, in queste zone specifiche, va condotto tramite lampade apposite. Continua a leggere l’articolo per scoprirne di più. Atmosfera esplosiva ATEX: normative La parola ATEX sta per Atmosphères Explosibles e indica aree specifiche degli ambienti di lavoro in cui l’eventuale presenza di sostanze combustibili e/o infiammabili in combinazione con la miscela d’aria può determinare il manifestarsi di un’esplosione. Le norme di riferimento specifiche sono: Come si classificano le zone ATEX in base alla norma CEI EN 60079-10-1:2016? In base alla norma CEI EN 60079-10-1:2016 le zone ATEX sono classificate in base ai criteri seguenti: Come si gestisce un evento esplosivo? Un evento esplosivo è uno dei più gravi e più difficili da gestire quando si manifesta e spesso presenta conseguenze tragiche. Rispetto al rischio di esplosione le misure preventive assumono un’importanza fondamentale per renderne impossibile l’avvenimento. Quali sono le attività maggiormente esposte al rischio esplosione? Alcune delle attività produttive e commerciali maggiormente esposte al rischio esplosione sono: Monitoraggio insetti alati in ambienti ATEX In ambienti ATEX il monitoraggio degli insetti alati va condotto per mezzo di lampade insetticide specifiche per ambienti ATEX, conformi quindi ai requisiti di legge. La scelta della lampada adatta va fatta in funzione del tipo di attività e quindi di ambiente a cui è destinata. Nello specifico occorre tenere presente quali tipi di combustibili sono presenti e l’indice di rischio della zona di riferimento. Installare lampade insetticide per la gestione degli insetti alati è fondamentale per le aziende che operano nel settore alimentare e devono conformarsi ai requisiti HACCP. Se nella tua azienda sono presenti ambienti ATEX e hai bisogno di scegliere la lampada giusta per il tuo caso, Disinfestazioni Srl ti fornirà l’aiuto di cui hai bisogno.

Quali danni provocano topi e ratti?

Un riassunto dei danni che possono provocare i topi e i ratti all’interno delle attività commerciali, dei magazzini e delle aree di stoccaggio.