Disinfestazioni Srl su Abruzzo Magazine e al Saral Food 2025

Il 2025 è un anno speciale per Disinfestazioni Srl: celebriamo 20 anni di attività! Per raccontare questo importante traguardo, Abruzzo Magazine ha dedicato un articolo esclusivo alla nostra storia e al nostro percorso di crescita. Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e che vogliamo condividere con tutti voi. Ma le novità non finiscono qui! Saremo protagonisti anche al Saral Food 2025, la fiera di riferimento per il settore alimentare, che si terrà dal 23 al 26 marzo 2025 presso il Dromedian Live Campus di Chieti Scalo. Oltre a essere presenti con il nostro stand al piano terra (stand n.55), abbiamo organizzato un evento speciale: Seminario Gratuito: La Gestione degli Infestanti nel Settore Alimentare Un’occasione imperdibile per approfondire un tema fondamentale per la sicurezza e la qualità nel settore alimentare. Nel corso del seminario, i nostri esperti tratteranno: 🔎 Le principali specie di infestanti che minacciano gli ambienti produttivi,🛡️ Tecniche di prevenzione efficaci per garantire la sicurezza alimentare,📜 Le normative igienico-sanitarie da rispettare per essere conformi agli standard di settore. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per aziende e professionisti che desiderano migliorare la gestione degli infestanti nei loro ambienti di lavoro. Vi aspettiamo al Saral Food 2025 per celebrare insieme i nostri 20 anni e per scoprire come possiamo supportarvi nella protezione dei vostri ambienti produttivi! 📩 Per maggiori informazioni o per prenotare un incontro in fiera, contattateci!

20 anni di Disinfestazioni Srl: esperienza e passione al servizio del territorio abruzzese!

Quest’anno celebriamo un traguardo davvero importante per noi: 20 anni di attività al servizio del territorio abruzzese! Dal 2004, Disinfestazioni Srl è al fianco di privati, aziende e istituzioni per offrire soluzioni efficaci e sicure contro le infestazioni, migliorando la qualità e la sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. 20 anni di crescita e innovazione In questi due decenni, il nostro settore ha vissuto un’evoluzione notevole. Grazie all’esperienza accumulata e all’impegno costante nel migliorare i nostri servizi, Disinfestazioni Srl è cresciuta, innovando le proprie tecniche di intervento e puntando su tecnologie sempre più sicure, nel pieno rispetto dell’ambiente. Questo percorso ci ha permesso di perfezionare ogni servizio, rendendolo non solo più efficace ma anche più sostenibile. Un ringraziamento speciale ai nostri clienti e collaboratori Raggiungere 20 anni di attività è possibile solo grazie alla fiducia e al sostegno dei nostri clienti, che ci hanno permesso di consolidare la nostra esperienza e di migliorare costantemente. Il nostro ringraziamento va anche ai nostri collaboratori e partner, che con professionalità e dedizione hanno contribuito a costruire quella che oggi è Disinfestazioni Srl. Guardando al futuro Non ci fermiamo qui! Il nostro obiettivo è continuare a investire in formazione delle risorse e miglioramento dei servizi, per rispondere alle nuove sfide del settore e per garantire ambienti sempre più sicuri e protetti. Grazie per essere stati al nostro fianco in questi 20 anni: siamo pronti per molti altri anni di successo e di soddisfazione insieme!

Disinfestazioni Srl – Partner del settore alimentare in Abruzzo

Nel settore alimentare, la qualità e la sicurezza del prodotto sono aspetti cruciali per il successo e la reputazione di un’azienda. Ogni fase, dalla produzione al confezionamento fino alla distribuzione, deve garantire che il cibo rimanga incontaminato e sicuro per i consumatori. Per raggiungere questo obiettivo, una delle componenti essenziali è un efficace piano di Pest Management, ovvero la gestione dei parassiti e degli infestanti. Questo vale soprattutto per le aziende del settore alimentare che operano in regioni come l’Abruzzo, un territorio noto per le sue eccellenze enogastronomiche. Che cos’è il Pest Management e perché è cruciale nel settore alimentare? Il Pest Management, o gestione integrata dei parassiti, non si limita all’eliminazione di infestazioni in corso, ma prevede una serie di misure preventive volte a controllare la presenza di infestanti alimentari come insetti delle derrate, roditori e volatili che possono contaminare i cibi durante la loro produzione, lo stoccaggio o la distribuzione. In Abruzzo, come in altre regioni, le normative sanitarie per le aziende del settore alimentare sono rigide e richiedono un approccio professionale alla disinfestazione. Un’adeguata gestione dei parassiti evita rischi di contaminazione, previene danni economici e tutela la reputazione dell’azienda. Disinfestazioni Srl è in grado di offrire soluzioni specifiche per ogni esigenza, garantendo la massima sicurezza in tutte le fasi della produzione alimentare. L’ impatto della presenza di parassiti nell’industria alimentare La presenza di parassiti in un ambiente di produzione alimentare può avere ripercussioni gravissime, non solo per quanto riguarda la salute dei consumatori ma anche in termini di immagine aziendale e conformità normativa. Le nostre certificazioni: qualità e sicurezza garantite Per le imprese alimentari in Abruzzo, scegliere un partner che operi secondo standard riconosciuti a livello nazionale ed europeo è essenziale. Le certificazioni di cui siamo in possesso sono: Queste certificazioni dimostrano il nostro impegno a operare in piena conformità alle normative, rendendo Disinfestazioni Srl il partner perfetto per le aziende alimentari in Abruzzo che necessitano di un servizio di disinfestazione di alta qualità. Prodotti certificati HACCP: Sicurezza per le aziende alimentari Nel settore alimentare, l’utilizzo di prodotti adeguati è fondamentale. Scegliamo prodotti  progettati specificamente per essere sicuri ed efficaci in ambienti dove si producono, manipolano e stoccano alimenti come ad esempio ADVION Gel di Colkim Srl. I nostri trattamenti sono eseguiti da tecnici specializzati e formati per operare in conformità alle normative vigenti, garantendo interventi sicuri, discreti e non invasivi, che non interferiscono con i processi produttivi. Vantaggi del Pest Management per le aziende alimentari in Abruzzo Affidarsi a Disinfestazioni Srl per la gestione del Pest Management nella tua azienda alimentare comporta numerosi vantaggi: Disinfestazioni Srl: il tuo partner in Abruzzo per la gestione degli infestanti alimentari Con anni di esperienza nel settore della disinfestazione, Disinfestazioni Srl è il partner ideale per le aziende alimentari in Abruzzo. Oltre a offrire soluzioni efficaci e personalizzate per la gestione degli infestanti alimentari, garantiamo un servizio che rispetta tutte le normative, utilizzando prodotti sicuri e certificati. Operiamo con un approccio preventivo, per ridurre al minimo il rischio di infestazioni future, e siamo in grado di intervenire prontamente per risolvere qualsiasi emergenza, proteggendo così la tua attività da potenziali danni. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a mantenere un ambiente sicuro, pulito e libero da parassiti. Con Disinfestazioni Srl, potrai contare su un servizio di disinfestazione professionale, certificato e specifico per l’industria alimentare in Abruzzo.

Hai paura delle vespe e dei calabroni? Chiama Disinfestazioni Srl

Se le vespe e i calabroni popolano i tuoi incubi o hai trovato un favo nel tuo giardino o sul tuo balcone o in casa, non disperare, i nostri tecnici sapranno cosa fare per aiutarti. Vespe e calabroni: un problema da non sottovalutare In estate, soprattutto nei mesi di agosto e settembre,  è frequente che vespe e calabroni trovino rifugio tra tegole, intelaiature delle finestre, grondaie e canne fumarie. La presenza di un favo di vespe e calabroni non è cosa da sottovalutare, soprattutto se si tratta di una zona ad uso pubblico, frequentata magari anche da bambini o animali domestici. Infatti, la puntura della vespe è molto dolorosa e può provocare reazioni allergiche in individui sensibili. Inoltre, nei contesti professionali in cui viene lavorato o servito del cibo, vespe e calabroni possono essere responsabili di contaminazione alimentare. Cosa attrae vespe e calabroni e dove nidificano Questi insetti, appartenenti all’ordine degli imenotteri, vengono attratti generalmente da sostanze zuccherine o comunque da scarti di origine alimentare. Le aree in cui raccogliete i rifiuti, in giardino o sul balcone di casa, sono quelle più suscettibili di attrarre la loro presenza. Ma è possibile ritrovare nidi anche nei cassonetti delle tapparelle, nelle canne fumarie e nei camini, nella parte sottostante di grondaie e tetti. Quali sono le tipologie di vespa più diffuse? Le specie di vespe più comuni includono la Vespa comune (Vespula vulgaris), facilmente riconoscibile per il suo corpo giallo e nero, e la Vespa crabro (o calabrone europeo), che è la vespa più grande e può diventare particolarmente aggressiva se disturbata. Altra specie rilevante è la Vespa germanica (o vespa tedesca), simile alla vespa comune, ma con segni neri più pronunciati sull’addome. Queste specie possono formare nidi vicino alle abitazioni, rappresentando un potenziale pericolo per chiunque si avvicini troppo. Caratteristica del nostro territorio è anche la Vespa Vasaia ( Sceliphron spirifex) che deve il suo nome alla forma inconfondibile del suo nido, che sembra una otre. Come distinguere vespe e calabroni dalle api Un occhio inesperto può facilmente confondere le vespe e i calabroni con le api. Le api sono generalmente più piccole, con un corpo tozzo e peloso. Hanno un colore marrone o dorato con strisce nere. Le vespe, al contrario, hanno un corpo più snello e liscio, con colori più vivaci, spesso giallo brillante e nero. I calabroni, invece, sono i più grandi tra i tre, con una corporatura massiccia e una testa larga. Inoltre, le api pungono molto raramente e quando lo fanno perdono l’aculeo e vanno incontro alla morte. Le vespe, invece, possono pungere ripetutamente. L’intervento tempestivo dei nostri tecnici Le vespe e i calabroni sono specie abbastanza aggressive e lavorano in gruppo; optare per un intervento fai da te potrebbe significare esporsi al rischio di punture ripetute e non garantirebbe la risoluzione del problema a lungo termine. Affidarsi a dei disinfestatori esperti è la soluzione più saggia per evitare rischi e risolvere la problematica. Attraverso l’applicazione di formulati scelti, i nostri tecnici interverranno sia nelle aree esterne che interne in totale sicurezza.

Condomini: le buone pratiche di disinfestazione e sanificazione

La salubrità e l’igiene all’interno di un condominio sono elementi fondamentali per il benessere di tutti i residenti. Gli interventi di disinfestazione e di sanificazione rientrano nel novero degli interventi di conservazione e manutenzione che tutti i condomini devono contribuire a realizzare per quanto concerne le aree condominiali di uso comune. L’amministratore di condominio ha il compito di garantire lo svolgimento di questi interventi secondo quanto disciplinato dalle normative (legge n. 82, 1994). L’ausilio delle aziende specializzate in Pest Management per disinfestare i condomini Per assolvere a questo compito l’amministratore può rivolgersi a un’azienda specializzata in Pest Management, garantendo così ai condomini uno svolgimento delle operazioni di disinfestazione conforme alle normative nazionali e ai regolamenti comunali. In questo modo è anche possibile ridurre l’insorgenza di dispute condominiali o di sanzioni per eventuali casi di inadempimento. Aree condominiali a rischio e opportune soluzioni Le aree condominiali dove più sovente si verificano casi di infestazione sono gli scantinati, i garage, i sottoscala, le colonne degli ascensori, i locali tecnici, i quadri elettrici ecc. La disinfestazione mira ad eliminare o ridurre la presenza di insetti infestanti, come scarafaggi e zanzare e di altri animali infestanti come topi e ratti. La sanificazione, invece, ha l’obiettivo di disinfettare gli ambienti comuni, eliminando batteri, virus e microrganismi nocivi. Derattizzare, Disinfestare, Pulire e Sanificare In definitiva, le tre azioni sinergiche da mettere in atto per una salvaguardia totale ed efficace del benessere dei condomini sono:

Cambiamento climatico: come influisce sul comportamento degli insetti infestanti

Il cambiamento climatico è un fenomeno allarmante e come tale è al centro della riflessione pubblica di enti e governi. Generalmente si parla dell’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sulla vita dell’uomo; un aspetto meno noto ma altrettanto importante è come questo fenomeno globale influisce sugli insetti infestanti. In questo articolo, esploreremo la connessione tra il cambiamento climatico e la proliferazione di insetti dannosi. Aumento delle Temperature: aumento della presenza di insetti Con l’aumento delle temperature globali, molte specie di insetti infestanti trovano condizioni più favorevoli per la loro riproduzione e sopravvivenza. In molte regioni, le stagioni più calde e prolungate forniscono agli insetti un ambiente ideale per proliferare, aumentando il rischio di infestazioni nelle case, nei luoghi pubblici e negli spazi urbani. Variazioni nei cicli di vita degli Insetti Il cambiamento climatico altera i cicli stagionali tradizionali, influenzando direttamente i cicli di vita degli insetti. Alcune specie possono sperimentare una maturazione più rapida, portando a un aumento della popolazione in un periodo più breve. Il fenomeno della migrazione degli insetti Il cambiamento climatico può anche agire sui modelli di migrazione degli insetti. Alcune specie potrebbero svilupparsi su zone in precedenza non ospitali per loro, portando a nuovi problemi di infestazione in aree precedentemente immuni. Gli insetti hanno dimostrato una sorprendente capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali.

Roditori nelle Cucine Professionali: Rischi e Soluzioni

La presenza di roditori nelle cucine professionali rappresenta una minaccia seria per la sicurezza alimentare e la reputazione degli esercizi commerciali. Questi infestanti, noti veicoli di malattie, possono contaminare cibo e superfici mettendo a rischio la salute dei clienti. Rischi legati alla presenza dei roditori nelle cucine professionali: L’importanza di un piano di monitoraggio: La presenza di roditori nelle cucine professionali rappresenta una minaccia reale per la salute pubblica e la reputazione del locale. Affidarsi a piani di monitoraggio forniti da aziende esperte nel Pest Management è imprescindibile per identificare, affrontare e prevenire efficacemente le infestazioni. Investire nella sicurezza alimentare è un passo essenziale per il successo a lungo termine degli esercizi commerciali nel settore della ristorazione. Inizio modulo

Il rischio invisibile: quanto tempo impiegano gli insetti delle derrate per infestare un magazzino?

L’integrità dei prodotti all’interno di un magazzino o di un silos di stoccaggio è spesso messa alla prova dall’invisibile minaccia rappresentata dagli insetti delle derrate. Capire quanto tempo possa trascorrere prima che questi insetti inizino a infestare un ambiente di stoccaggio è cruciale per prevenire danni significativi alle derrate alimentari. In questo articolo, esploreremo i fattori chiave che influenzano il periodo di infestazione e come proteggere la catena alimentare. 1. Tipo di Insetti e Ciclo di Vita: Il primo elemento da considerare è il tipo di insetti presenti. Diversi insetti delle derrate hanno cicli di vita variabili, ma molti sono noti per la loro abilità a riprodursi rapidamente. Ad esempio, i coleotteri possono deporre uova che si trasformano in larve in pochi giorni aumentando in maniera esponenziale la popolazione. 2. Condizioni Ambientali: Le condizioni ambientali svolgono un ruolo chiave. Gli insetti prosperano in determinate temperature e livelli di umidità. Maggiore è la temperatura e l’umidità, più rapidamente si sviluppano e si diffondono. Mantenere condizioni ambientali ottimali è fondamentale per rallentare il processo di infestazione. 3. Disponibilità di Cibo: La presenza di derrate alimentari è ovviamente un catalizzatore. Gli insetti delle derrate cercano cibo per nutrirsi e riprodursi. Se c’è abbondanza di cibo, gli insetti troveranno condizioni ideali per proliferare rapidamente. 4. Strutture di Conservazione: Le caratteristiche della struttura del magazzino o del silos possono influenzare la velocità con cui gli insetti si diffondono. Fessure, crepe e zone nascoste offrono rifugi ideali per gli insetti. Una struttura ben sigillata e monitorata riduce le opportunità per gli insetti di stabilirsi. Prevenzione e Monitoraggio Costante: La prevenzione è ancora una volta la parola chiave e investire in pratiche sicure e in collaborazioni con ditte di Pest Management che erogano servizi di monitoraggio e analisi, può proteggere la tua catena alimentare e limitare spiacevoli danni economici.  

Lampade insetticide in atmosfera esplosiva ATEX

Ci sono ambienti di produzione in cui il rischio di generare un’esplosione a partire da una scintilla è molto alto. Questi ambienti vengono definiti atmosfere esplosive (ATEX). Uno tra questi ambienti, in ambito alimentare, è quello in cui vengono prodotti la farina e lo zucchero. Il Pest Management, e in particolare il monitoraggio degli insetti alati, in queste zone specifiche, va condotto tramite lampade apposite. Continua a leggere l’articolo per scoprirne di più. Atmosfera esplosiva ATEX: normative La parola ATEX sta per Atmosphères Explosibles e indica aree specifiche degli ambienti di lavoro in cui l’eventuale presenza di sostanze combustibili e/o infiammabili in combinazione con la miscela d’aria può determinare il manifestarsi di un’esplosione. Le norme di riferimento specifiche sono: Come si classificano le zone ATEX in base alla norma CEI EN 60079-10-1:2016? In base alla norma CEI EN 60079-10-1:2016 le zone ATEX sono classificate in base ai criteri seguenti: Come si gestisce un evento esplosivo? Un evento esplosivo è uno dei più gravi e più difficili da gestire quando si manifesta e spesso presenta conseguenze tragiche. Rispetto al rischio di esplosione le misure preventive assumono un’importanza fondamentale per renderne impossibile l’avvenimento. Quali sono le attività maggiormente esposte al rischio esplosione? Alcune delle attività produttive e commerciali maggiormente esposte al rischio esplosione sono: Monitoraggio insetti alati in ambienti ATEX In ambienti ATEX il monitoraggio degli insetti alati va condotto per mezzo di lampade insetticide specifiche per ambienti ATEX, conformi quindi ai requisiti di legge. La scelta della lampada adatta va fatta in funzione del tipo di attività e quindi di ambiente a cui è destinata. Nello specifico occorre tenere presente quali tipi di combustibili sono presenti e l’indice di rischio della zona di riferimento. Installare lampade insetticide per la gestione degli insetti alati è fondamentale per le aziende che operano nel settore alimentare e devono conformarsi ai requisiti HACCP. Se nella tua azienda sono presenti ambienti ATEX e hai bisogno di scegliere la lampada giusta per il tuo caso, Disinfestazioni Srl ti fornirà l’aiuto di cui hai bisogno.

Disinfestare le strutture alberghiere

Infestanti in albergo Per le aziende che operano nel settore alberghiero, la gestione degli infestanti è di fondamentale importanza per garantire una buona permanenza ai propri ospiti, salvaguardando contemporaneamente la loro salute e la reputazione della struttura. Il settore alberghiero è esposto a numerose insidie dal punto di vista degli infestanti. La pulizia,  la cura delle condizioni igieniche, compresa la gestione preventiva di eventuali parassiti e animali infestanti, sono fattori indispensabili per tutelare la reputazione dell’hotel e offrire un contesto sicuro agli Ospiti. Affidarsi a un’azienda di professionisti che può elaborare un piano di monitoraggio e prevenzione consente di ridurre il rischio di malattie trasmesse da parassiti. Una struttura pulita, monitorata, disinfestata e periodicamente sanificata viene vista più sicura e igienica da parte degli ospiti e a questo corrisponderà un incremento delle prenotazioni.   La cimice dei letti La più famigerata è la cimice dei letti. Essa può causare: punture pruriginose, irritazioni cutanee, reazioni allergiche, notti insonni, disagi psicologici. Gli Ospiti quindi rischierebbero molto qualora incappassero in questo parassita, ma ancora di più rischia l’azienda ricettiva che, oltre al danno economico causato da probabili contenziosi e richieste di risarcimento, vedrebbero rovinarsi la loro reputazione, mettendo così a rischio la continuità della loro attività. La Tarma dei Tessuti Meno nota, ma non meno distruttiva, è la tarma dei tessuti (Tineola Bisselliella). Si tratta di un piccolo insetto che si nutre di tessuti e difatti può provocare danni significativi ai vestiti, ai tappeti e ad altri oggetti in tessuto presenti nelle camere degli hotel. Adorano gli ambienti chiusi e sono attratte da fonte di calore, luce e cibo. Scarafaggi, topi e ratti Non di minor conto è il pericolo di imbattersi in insetti striscianti più comuni quali le blatte e animali infestanti come topi e ratti. Anche loro possono diffondere malattie, danneggiare oggetti e macchinari e contaminare gli alimenti. Topi e ratti, nello specifico, oltre a essere veicolo di malattie quali la salmonellosi e la leptospirosi, amano rosicchiare cavi elettrici, legno e altri materiali. La loro presenza comporta danni economici, alla proprietà e pericolo di cortocircuiti e incendi. L’esigenza di sanificare Per offrire un ambiente salubre e sicuro, la regolare sanificazione delle camere e di tutte le zone comuni è indispensabile. Una gestione non corretta di eventuali focolai batterici o virali può portare a situazioni generali di emergenza sanitaria. Il rischio per l’albergo, al di là delle contestazioni, è la non conformità rispetto a quanto descritto nel Regolamento Sanitario Internazionale del 2005. Vuoi saperne di più sui principali pericoli che corrono le strutture alberghiere per quanto riguarda gli infestanti? Non perdere i nostri prossimi articoli!

Vespe e calabroni – specie e curiosità

In quest’articolo: Vespe e calabroni fanno parte dell’ordine degli imenotteri, lo stesso ordine di insetti a cui appartengono le api. La loro presenza si registra soprattutto in primavera e in estate, e rappresentano per molti una preoccupazione non da poco, perché possono infliggere dolorose punture multiple e possono scatenare reazioni allergiche nei soggetti sensibili. Continua a leggere per approfondire l’argomento. Perché le vespe e i calabroni pungono più di una volta? Tutto sta nell’anatomia del pungiglione. A differenza delle api, che hanno un pungiglione dentellato che consente loro di pungere una volta soltanto (infatti il pungiglione rimane bloccato nella pelle e l’insetto, nel tentativo di liberarsi, tira con forza e si lacera, morendo), le vespe hanno un pungiglione quasi liscio che non rimane incastrato e che possono rimuovere facilmente e utilizzare più volte di seguito. Cenni sulle specie più comuni: Vespa Crabro (Calabrone) o   Info generali: Di notevoli dimensioni (18-35 mm), hanno un ciclo biologico annuale. La regina fonda il nido in primavera e all’inizio di giugno iniziano a nascere le operaie. o   Colori: Il capo è giallo, con una zona posteriore agli occhi di colore rossiccio e sull’addome prevalgono il nero e il rosso. o   Nido: Il nido è fatto con fibre vegetali impastate con la saliva. Le zone predilette per la costruzione del nido sono alberi cavi, solai, vecchi edifici, cassonetti, tapparelle, ecc. ovvero zone ombreggiate e riparate. Si tratta di più favi sovrapposti, racchiusi da un involucro di forma sferoidale. Il foro di accesso al nido si trova nella parte inferiore dell’involucro. Vespa Velutina (Calabrone asiatico) o   Info generali: Lunga 20-30 mm, è di origine asiatica ed è conosciuta anche con il nome di “calabrone dalle zampe gialle”. o   Colori: Diffusamente nera con un’ampia banda giallo scura sulla parte terminale dell’addome. o   Nido: Prediligono aree boschive, insediamenti rurali e valli fluviali. La nidificazione avviene prevalentemente in alto sugli alberi e per questo sono poco visibili e accessibili all’uomo. Vespa Orientalis (Calabrone orientale) o   Info generali: Lunga 25-35 mm, la vespa orientale vive in colonie stagionali e si nutre di nettare, altri insetti e larve. o   Colori: Le antenne sono di colore rosso-brune e il torace è interamente rosso-bruno. Lo stesso vale per l’addome che presenta anche una banda terminale gialla. o   Nido: La vespa orientale costruisce il nido principalmente sotto terra, alcuni vengono costruiti anche sugli alberi o in cavità, angoli, intercapedini e nicchie riparate anche all’interno o in prossimità di  strutture frequentate dall’uomo. Vespula Vulgaris (Vespa comune) o   Info generali: Va dai 10 ai 20 mm di lunghezza e presenta un torace circolare ampio, ali e apparato boccale resistenti. o   Colori: I colori principali sono il giallo e il nero, situati in strisce lungo il torace  e l’addome. o   Nido: Possono essere costruiti sotto terra, in vecchie tane non più utilizzate o anche sopra il suolo in zone buie e nascoste (cespugli, alberi, solai, sottotetti, ecc.). La grandezza del nido può raggiungere il mezzo metro e avere colorazione esterna color ocra. Vespula Germanica (Vespa di terra) o   Info generali: Conosciuta anche come vespa di terra, è una vespa principalmente carnivora, infatti nutre le larve con insetti che cattura all’interno delle proprie uova. o   Colori: Il torace presenta una banda gialla longitudinale sul lato destro e sul lato sinistro e al centro una banda nera. L’addome si caratterizza per bande a forma di freccia, di colore nero, e dei puntini neri laterali, su ciascun lato. o   Nido: Come le vespe comuni, anche la vespa germanica costruisce il nido soprattutto sotto terra o comunque in luoghi bui e riparati. Il nido è prevalentemente fatto di fibre lignee di colore grigiastro con sfumature gialle.

Formiche in casa? Affidati ai professionisti

In quest’articolo: Le formiche sono insetti sociali, che vivono in colonie composte da regine, operaie e maschi riproduttori. Si nutrono di varie sostanze come zuccheri, proteine e grassi e possono adattarsi a molteplici habitat, comprese naturalmente le zone urbane. Come la maggior parte degli insetti striscianti, le formiche possono fungere da potenziali vettori di microrganismi patogeni che potrebbero trasportare sui cibi o sulle superfici di lavorazione degli alimenti. Per evitare le formiche in casa, affidati ai professionisti. Formiche, cenni generici: Biologia ed etologia delle formiche In che senso le formiche sono insetti sociali? Nel senso che vivono riunite in società, all’interno delle quali ciascun individuo lavora per il benessere della comunità. Le formiche operaie, che sono sterili, esplorano, difendono il formicaio e vanno alla ricerca di cibo; la regina, la più longeva di tutte e l’unica fertile, depone le uova. Alcune specie sono nomadi, restano alcuni mesi all’interno di uno stesso formicaio per poi traslocare con l’intera colonia  in un’altra struttura. Sono state individuate dagli scienziati più di dodicimila specie diverse di formiche. Le formiche, parenti delle vespe. Condividono lo stesso ceppo evolutivo delle vespe, fanno parte infatti dell’ordine degli imenotteri (a cui appartengono anche api, termiti, ecc.). Cosa mangiano le formiche Le formiche mangiano di tutto, sono insetti onnivori. Nel loro ambiente preferiscono i semi, le foglie e l’erba, ma possono nutrirsi anche di altri insetti vivi o morti. Nelle nostre cucine mangiano pane, biscotti, dolci, frutta e tutto ciò che contiene sostanze zuccherine e proteiche. Come comunicano le formiche Le formiche comunicano tra di loro tramite i feromoni, ovvero segnali chimici secreti da ghiandole distribuite su tutto il corpo e recepiti attraverso le antenne. Perché le formiche camminano in fila indiana Le formiche camminano in fila indiana proprio per rimanere in contatto e comunicare l’una con l’altra tramite le antenne, attraverso le quali captano la scia chimica dei feromoni rilasciati da ciascuna di loro. In quali punti della casa nidificano le formiche: Le zone della casa dove è più probabile che le formiche nidifichino sono intercapedini, le fessure dei battiscopa, angoli o spazi sotto al pavimento. Si tratta di punti della casa in cui nessuno le disturba. Perché entrano in casa? Generalmente le formiche entrano in casa perché vengono attratte dalle sostanze zuccherine degli alimenti. Si orientano con l’olfatto, che esercitano attraverso le antenne, di conseguenza più la casa è pulita e meno c’è il rischio che si avvicinino. Altri fattori attrattivi sono i ristagni di umidità, perdite di acqua dai tubi, piante infestate da afidi in giardino. Che danni possono provocare le formiche Le formiche possono veicolare alcuni agenti patogeni e, essendo attratte dagli alimenti, potrebbero contaminarli entrandoci in contatto. Consigli per tenere lontane le formiche Ci sono alcuni accorgimenti che si possono adottare per prevenire l’ingresso delle formiche: Infestazioni molto estese, che interessano locali come il laboratorio o la sala di un ristorante o di un bar, necessitano un’immediata attenzione e l’intervento di disinfestatori esperti.

Quello che devi sapere sulle cimici dei letti

In questo articolo: Le cimici dei letti sono parassiti ematofagi appartenenti alla famiglia dei Cimicidae. La puntura della cimice dei letti causa prurito, irritazione cutanea e, in alcuni casi, reazioni allergiche. Possono essere difficili da eliminare senza l’aiuto di un professionista.  Il ciclo biologico delle cimici dei letti Il ciclo biologico delle cimici dei letti si svolge in tre fasi principali: uova, neanidi (e ninfa) e adulti. Essendo eterometaboli, ovvero insetti a metamorfosi incompleta, non c’è una fase larvale. Le uova vengono deposte in fessure, crepe, interstizi nei pressi delle zone di rifornimento. Da uovo ad adulto tramite il nutrimento e il processo di muta Le uova si schiudono dopo circa una settimana e le neanidi che ne vengono fuori iniziano subito la ricerca di pasti di sangue. Dopo aver effettuato almeno un pasto di sangue la neanide inizia a crescere ed effettua una muta, abbandona cioè il vecchio esoscheletro (esuvie). Questo processo si ripete per 5 volte. Dopo ciascuna muta, la cimice diventa progressivamente più grande e di colore più scuro. L’insetto adulto è lungo circa 5 mm. Il ciclo completo può durare da poche settimane a un paio mesi, a seconda delle condizioni ambientali e della disponibilità di cibo. Perché proprio nei letti? Le cimici dei letti si annidano in prossimità di tutti i luoghi dove un ospite dorme con regolarità perché il pasto di sangue in genere richiede una decina di minuti di tempo, all’insetto è quindi necessario avere tempo per raggiungere l’ospite, nutrirsi e tornare a nascondersi. Quale momento migliore di quello in cui dormiamo? Perché solo di notte? Le cimici dei letti colpiscono solo di notte perché sono insetti lucifugi, sono cioè ostili alla luce del giorno. I segni di infestazione da cimice del letto: Da dove e come si diffonde l’infestazione L’infestazione si sviluppa nei punti del materasso più vicini alle parti del corpo non protette dagli indumenti. Da un focolaio iniziale poi se ne sviluppano di nuovi in altre posizioni favorevoli poco più distanti. Il processo tende a ripetersi fino a che tutti i punti migliori vengono colonizzati. Da questo momento in poi, basta appoggiare un abito o una borsa nei pressi di un focolaio e si corre il rischio che questi oggetti vengano colonizzati. Da cosa si capisce che è in corso un’infestazione da cimice dei letti Non è facile vedere gli esemplari annidati tra le cuciture e fessure del materasso, ma lasciano abbondanti tracce del loro passaggio, più facili da individuare. Queste tracce sono: Le situazioni a rischio Sono situazioni a rischio tutte quelle in cui ci sono esseri umani che dormono o che sostano fermi per un certo periodo di tempo. Ancora più vulnerabili sono i contesti in cui il ricambio di esseri umani che dormono o sostano è frequente e continuo: La puntura delle cimici dei letti, soggetti a rischio e conseguenze I soggetti più a rischio in caso di puntura di cimice dei letti sono quelli allergici. La reazione allergica è estremamente soggettiva, quindi può variare da individuo a individuo. Una conseguenza che accomuna di certo tutti coloro che hanno a che fare con questi parassiti è il disturbo causato dalle continue punture. Il prurito, la sensazione di essere invasi da un parassita nel proprio letto, sono le spiacevoli conseguenze che tutti, in varia misura, subiscono. Il danno economico e d’immagine per le strutture ricettive Al di là dei problemi descritti nel paragrafo precedente, che rappresentano conseguenze dirette a danno di ospiti e soggetti colpiti, nel panorama delle strutture ricettive (alberghi, traghetti, navi, ecc.) la cimice dei letti può causare danni di immagine e perdite economiche notevoli. Un ospite che incappi in questa problematica all’interno di un hotel, potrebbe intraprendere azioni legali, scrivere recensioni negative online, diffondere la notizia tra amici e parenti danneggiando la reputazione dell’attività.

Animali infestanti nelle imprese alimentari

La qualità di un alimento è influenzata da diversi fattori ed ha un’ importanza fondamentale per la tutela dei consumatori. Per il raggiungimento di quest’obiettivo, entrano in gioco numerose figure professionali tra cui anche quella del disinfestatore.

Disinfestazioni Srl partecipa al Saral Food 2023

Disinfestazioni srl partecipa al Saral Food 2023

Dal 19 al 22 Marzo 2023 Disinfestazioni srl partecipa alla fiera dedicata al settore alimentare Saral Food. Vi aspettiamo presso il polo fieristico Pescara Fiere, in via Tirino 431. Cos’è il Saral Food È la Fiera nazionale dell’Alimentazione specializzata in Ho.re.ca. Uno dei più importanti appuntamenti del Centro Sud italiano dedicato agli operatori del settore alimentare. L’evento si terrà da domenica 19 marzo a mercoledì 22 marzo 2023 presso il polo fieristico “Pescara Fiere” in via Tirino 431. Giunto alla sua 31esima edizione il Saral ospita più di 150 espositori provenienti da tutta Europa. Chi sono gli operatori del settore alimentare? Il settore alimentare include numerose attività, talvolta molto diverse in termini di target, di processi e procedure operative. Sono imprese alimentari tutti i soggetti che svolgono una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti (Art. 3 Reg. CE n. 178/2002). Perché un’azienda che si occupa di Pest Management partecipa a una fiera del settore alimentare? Il Pest Management è una disciplina chiave per le imprese che operano nel settore alimentare perché tutela l’igiene e la sicurezza degli alimenti dal rischio di contaminazione biologica. La presenza di infestanti è una delle problematiche più scottanti nel processo di lavorazione e somministrazione degli alimenti ed è per questo che la figura del disinfestatore si integra perfettamente all’interno di una filiera alimentare. Tutto ruota intorno alla sicurezza del prodotto finito e l’attività di Pest Management è indispensabile per ridurre e/o prevenire i danni causati dai parassiti. Un approccio superficiale e non professionale a questa tematica, oggi, risulta del tutto insufficiente e non conforme ai requisiti dettati dalle norme cogenti in tema di igiene e sicurezza. Cosa possiamo offrire agli operatori del settore alimentare Ecco cosa possiamo offrire ad un’azienda che opera nel settore alimentare: Vieni a trovarci al nostro stand Il nostro staff sarà lieto di accoglierti al Padiglione C, Stand n. 104, per parlarti dei nostri servizi, raccontandoti  il nostro approccio integrato alla gestione degli infestanti alimentari, e non solo.   articolo precedente Share on facebook Facebook Share on linkedin LinkedIn Share on whatsapp WhatsApp Share on email Email

Scarafaggi? La soluzione migliore è il gel

Nella filiera alimentare è essenziale tenere a bada possibili infestazioni e in caso di blatte la soluzione più efficace e a basso impatto ambientale è il gel. In questo articolo: Gli scarafaggi sono  insetti notturni; si spostano con il buio con l’intento di cercare del cibo. Le loro colonie possono raggiungere dimensioni molto considerevoli; possono produrre fino a 300 uova al mese. Per sapere di più sulle caratteristiche delle varie specie diffuse in Italia leggi anche “Tutto sulle blatte”. Efficacia “a cascata” Diversamente dalle trappole classiche, che agiscono solo sugli esemplari di passaggio che vengono catturati, il gel esercita la sua efficacia su tutta la colonia. Lo fa sfruttando il cosiddetto “effetto a cascata” tra una blatta e l’altra. In cosa consiste questo fenomeno? In breve, la blatta che ha ingerito l’esca alimentare, diffonderà il principio attivo nocivo anche agli altri esemplari all’interno del nido, che si nutriranno dei suoi escrementi o dei suoi resti. Efficacia non invasiva e azione mirata Il gel per blatte ha un’applicazione discreta e non invasiva e soprattutto permette un’azione mirata contro tutte le specie di scarafaggi. È la soluzione migliore per ambienti interni dove l’irrorazione spray dei prodotti potrebbe risultare nociva o pericolosa. Nei luoghi pubblici o negli ambienti domestici il gel risulta stabile e del tutto inodore. L’importanza delle esche adesive La fase del monitoraggio è essenziale per identificare la specie e valutare la gravità dell’infestazione. Posizionando delle trappole adesive nei luoghi più esposti, ovvero quelli dove è possibile che si accumulino resti di cibo o di sporcizia, si ha la possibilità di catturare gli esemplari di passaggio, capirne la specie, il genere e la numerosità.   Quali sono i vantaggi del gel Il gel è vantaggioso perché: non inquina l’aria, ha un’azione duratura nel tempo, non emana cattivi odori, si applica con precisione, il principio attivo nocivo per l’infestante passa da una blatta all’altra e quindi ha efficacia sull’intera colonia. Affidarsi alla competenza di un’azienda professionale In base alla gravità dell’infestazione e alla struttura degli ambienti dove si è propagata, potrebbe essere necessaria una strategia integrata e diversificata. Per questo è importante affidarsi ad un’azienda professionale, che può seguire passo dopo passo l’andamento dell’infestazione e consigliare azioni preventive, fondamentali affinché la problematica non peggiori e non si ripresenti.

Insetti infestanti e dove trovarli: le blatte

All’interno del vasto gruppo degli infestanti striscianti, le blatte, più comunemente note con il termine scarafaggi, si distinguono per robustezza, prolificità e senso dell’orientamento.