20 anni di Disinfestazioni Srl: esperienza e passione al servizio del territorio abruzzese!
Quest’anno celebriamo un traguardo davvero importante per noi: 20 anni di attività al servizio del territorio abruzzese! Dal 2004, Disinfestazioni Srl è al fianco di privati, aziende e istituzioni per offrire soluzioni efficaci e sicure contro le infestazioni, migliorando la qualità e la sicurezza degli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. 20 anni di crescita e innovazione In questi due decenni, il nostro settore ha vissuto un’evoluzione notevole. Grazie all’esperienza accumulata e all’impegno costante nel migliorare i nostri servizi, Disinfestazioni Srl è cresciuta, innovando le proprie tecniche di intervento e puntando su tecnologie sempre più sicure, nel pieno rispetto dell’ambiente. Questo percorso ci ha permesso di perfezionare ogni servizio, rendendolo non solo più efficace ma anche più sostenibile. Un ringraziamento speciale ai nostri clienti e collaboratori Raggiungere 20 anni di attività è possibile solo grazie alla fiducia e al sostegno dei nostri clienti, che ci hanno permesso di consolidare la nostra esperienza e di migliorare costantemente. Il nostro ringraziamento va anche ai nostri collaboratori e partner, che con professionalità e dedizione hanno contribuito a costruire quella che oggi è Disinfestazioni Srl. Guardando al futuro Non ci fermiamo qui! Il nostro obiettivo è continuare a investire in formazione delle risorse e miglioramento dei servizi, per rispondere alle nuove sfide del settore e per garantire ambienti sempre più sicuri e protetti. Grazie per essere stati al nostro fianco in questi 20 anni: siamo pronti per molti altri anni di successo e di soddisfazione insieme!
Disinfestazioni Srl – Partner del settore alimentare in Abruzzo
Nel settore alimentare, la qualità e la sicurezza del prodotto sono aspetti cruciali per il successo e la reputazione di un’azienda. Ogni fase, dalla produzione al confezionamento fino alla distribuzione, deve garantire che il cibo rimanga incontaminato e sicuro per i consumatori. Per raggiungere questo obiettivo, una delle componenti essenziali è un efficace piano di Pest Management, ovvero la gestione dei parassiti e degli infestanti. Questo vale soprattutto per le aziende del settore alimentare che operano in regioni come l’Abruzzo, un territorio noto per le sue eccellenze enogastronomiche. Che cos’è il Pest Management e perché è cruciale nel settore alimentare? Il Pest Management, o gestione integrata dei parassiti, non si limita all’eliminazione di infestazioni in corso, ma prevede una serie di misure preventive volte a controllare la presenza di infestanti alimentari come insetti delle derrate, roditori e volatili che possono contaminare i cibi durante la loro produzione, lo stoccaggio o la distribuzione. In Abruzzo, come in altre regioni, le normative sanitarie per le aziende del settore alimentare sono rigide e richiedono un approccio professionale alla disinfestazione. Un’adeguata gestione dei parassiti evita rischi di contaminazione, previene danni economici e tutela la reputazione dell’azienda. Disinfestazioni Srl è in grado di offrire soluzioni specifiche per ogni esigenza, garantendo la massima sicurezza in tutte le fasi della produzione alimentare. L’ impatto della presenza di parassiti nell’industria alimentare La presenza di parassiti in un ambiente di produzione alimentare può avere ripercussioni gravissime, non solo per quanto riguarda la salute dei consumatori ma anche in termini di immagine aziendale e conformità normativa. Le nostre certificazioni: qualità e sicurezza garantite Per le imprese alimentari in Abruzzo, scegliere un partner che operi secondo standard riconosciuti a livello nazionale ed europeo è essenziale. Le certificazioni di cui siamo in possesso sono: Queste certificazioni dimostrano il nostro impegno a operare in piena conformità alle normative, rendendo Disinfestazioni Srl il partner perfetto per le aziende alimentari in Abruzzo che necessitano di un servizio di disinfestazione di alta qualità. Prodotti certificati HACCP: Sicurezza per le aziende alimentari Nel settore alimentare, l’utilizzo di prodotti adeguati è fondamentale. Scegliamo prodotti progettati specificamente per essere sicuri ed efficaci in ambienti dove si producono, manipolano e stoccano alimenti come ad esempio ADVION Gel di Colkim Srl. I nostri trattamenti sono eseguiti da tecnici specializzati e formati per operare in conformità alle normative vigenti, garantendo interventi sicuri, discreti e non invasivi, che non interferiscono con i processi produttivi. Vantaggi del Pest Management per le aziende alimentari in Abruzzo Affidarsi a Disinfestazioni Srl per la gestione del Pest Management nella tua azienda alimentare comporta numerosi vantaggi: Disinfestazioni Srl: il tuo partner in Abruzzo per la gestione degli infestanti alimentari Con anni di esperienza nel settore della disinfestazione, Disinfestazioni Srl è il partner ideale per le aziende alimentari in Abruzzo. Oltre a offrire soluzioni efficaci e personalizzate per la gestione degli infestanti alimentari, garantiamo un servizio che rispetta tutte le normative, utilizzando prodotti sicuri e certificati. Operiamo con un approccio preventivo, per ridurre al minimo il rischio di infestazioni future, e siamo in grado di intervenire prontamente per risolvere qualsiasi emergenza, proteggendo così la tua attività da potenziali danni. Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda a mantenere un ambiente sicuro, pulito e libero da parassiti. Con Disinfestazioni Srl, potrai contare su un servizio di disinfestazione professionale, certificato e specifico per l’industria alimentare in Abruzzo.
Parassiti dei volatili: la zecca molle del piccione
La zecca molle del piccione, scientificamente conosciuta come Argas reflexus, è un parassita silenzioso e pericoloso, particolarmente diffuso in ambienti urbanizzati come quelli presenti nel nostro territorio. Questo acaro ematofago si è adattato nel corso del tempo a vivere a stretto contatto con l’uomo e, se non gestito correttamente, può diventare una minaccia per la salute pubblica. Caratteristiche della Zecca del Piccione La Argas reflexus si distingue per il corpo piatto e la mancanza di occhi, oltre alla sua capacità di sopravvivere in ambienti umidi e chiusi come crepe, fessure e battiscopa. Sebbene preferisca parassitare il piccione (Columba livia), in caso di infestazioni massicce o assenza di ospiti animali, può attaccare anche l’uomo, causando fastidiosi rush cutanei e reazioni allergiche che, in alcuni casi, possono sfociare in shock anafilattico. Uno dei tratti più sorprendenti di questa zecca è la sua longevità: può rimanere a digiuno per ben 7 anni, un vero record tra i parassiti. Durante il periodo estivo, quando la zecca è più attiva, il rischio di infestazioni aumenta significativamente. La femmina può deporre fino a un centinaio di uova, creando una rapida moltiplicazione del problema. Come Individuare e Prevenire le Infestazioni La zecca del piccione è attiva soprattutto di notte, guidata da sensori che rilevano l’anidride carbonica emessa dagli ospiti durante la respirazione. Di giorno, invece, si nasconde in angoli bui e poco accessibili, rendendone difficile la rilevazione. Tuttavia, ci sono segnali a cui prestare attenzione: Un altro fattore importante da considerare è il clima umido tipico di molte zone dell’Abruzzo, che favorisce la proliferazione di questa specie. La zecca del piccione riesce infatti ad assorbire umidità dall’ambiente, aumentando la sua capacità di sopravvivenza e rendendo ancora più urgente un intervento di disinfestazione. Perché Affidarsi a un Servizio di Disinfestazione Professionale in Abruzzo? Le infestazioni da Argas reflexus richiedono competenze specifiche e strumenti avanzati per essere completamente debellate. Solo un intervento professionale può garantire l’eliminazione di questo fastidioso parassita, prevenendo il rischio di recidive. Il nostro servizio di disinfestazione in Abruzzo è specializzato nel trattamento di infestazioni da zecche, piccioni e altri parassiti, con soluzioni sicure ed efficaci per abitazioni, condomini e edifici pubblici. Contattaci per una consulenza gratuita e proteggi la tua casa da questi sgraditi ospiti.
Hai paura delle vespe e dei calabroni? Chiama Disinfestazioni Srl
Se le vespe e i calabroni popolano i tuoi incubi o hai trovato un favo nel tuo giardino o sul tuo balcone o in casa, non disperare, i nostri tecnici sapranno cosa fare per aiutarti. Vespe e calabroni: un problema da non sottovalutare In estate, soprattutto nei mesi di agosto e settembre, è frequente che vespe e calabroni trovino rifugio tra tegole, intelaiature delle finestre, grondaie e canne fumarie. La presenza di un favo di vespe e calabroni non è cosa da sottovalutare, soprattutto se si tratta di una zona ad uso pubblico, frequentata magari anche da bambini o animali domestici. Infatti, la puntura della vespe è molto dolorosa e può provocare reazioni allergiche in individui sensibili. Inoltre, nei contesti professionali in cui viene lavorato o servito del cibo, vespe e calabroni possono essere responsabili di contaminazione alimentare. Cosa attrae vespe e calabroni e dove nidificano Questi insetti, appartenenti all’ordine degli imenotteri, vengono attratti generalmente da sostanze zuccherine o comunque da scarti di origine alimentare. Le aree in cui raccogliete i rifiuti, in giardino o sul balcone di casa, sono quelle più suscettibili di attrarre la loro presenza. Ma è possibile ritrovare nidi anche nei cassonetti delle tapparelle, nelle canne fumarie e nei camini, nella parte sottostante di grondaie e tetti. Quali sono le tipologie di vespa più diffuse? Le specie di vespe più comuni includono la Vespa comune (Vespula vulgaris), facilmente riconoscibile per il suo corpo giallo e nero, e la Vespa crabro (o calabrone europeo), che è la vespa più grande e può diventare particolarmente aggressiva se disturbata. Altra specie rilevante è la Vespa germanica (o vespa tedesca), simile alla vespa comune, ma con segni neri più pronunciati sull’addome. Queste specie possono formare nidi vicino alle abitazioni, rappresentando un potenziale pericolo per chiunque si avvicini troppo. Caratteristica del nostro territorio è anche la Vespa Vasaia ( Sceliphron spirifex) che deve il suo nome alla forma inconfondibile del suo nido, che sembra una otre. Come distinguere vespe e calabroni dalle api Un occhio inesperto può facilmente confondere le vespe e i calabroni con le api. Le api sono generalmente più piccole, con un corpo tozzo e peloso. Hanno un colore marrone o dorato con strisce nere. Le vespe, al contrario, hanno un corpo più snello e liscio, con colori più vivaci, spesso giallo brillante e nero. I calabroni, invece, sono i più grandi tra i tre, con una corporatura massiccia e una testa larga. Inoltre, le api pungono molto raramente e quando lo fanno perdono l’aculeo e vanno incontro alla morte. Le vespe, invece, possono pungere ripetutamente. L’intervento tempestivo dei nostri tecnici Le vespe e i calabroni sono specie abbastanza aggressive e lavorano in gruppo; optare per un intervento fai da te potrebbe significare esporsi al rischio di punture ripetute e non garantirebbe la risoluzione del problema a lungo termine. Affidarsi a dei disinfestatori esperti è la soluzione più saggia per evitare rischi e risolvere la problematica. Attraverso l’applicazione di formulati scelti, i nostri tecnici interverranno sia nelle aree esterne che interne in totale sicurezza.
Allontanamento volatili, il segreto è la precisione.
L’insediamento di colombi in aree urbane o industriali può diventare una vera e propria minaccia per edifici, macchinari e salute pubblica. Il principale indiziato è il guano, che è corrosivo e può provocare danni significativi alle infrastrutture e alla salute. Ecco perché i servizi di allontanamento volatili sono fondamentali. Ma qual è il segreto per un allontanamento efficace? La risposta è semplice: la precisione. L’importanza di un approccio preciso e accurato Quando si tratta di allontanare i volatili, ogni dettaglio conta. Un intervento mal eseguito può non solo fallire nel risolvere il problema, ma addirittura peggiorare la situazione. Reti installate in maniera imprecisa, possono compromettere l’efficacia dell’intero impianto. Una rete non sufficientemente tesa, che non copre tutte le aree necessarie e lascia spiragli di ingresso, offre infatti ai volatili punti di accesso non protetti, vanificando così lo sforzo e le risorse investite. La precisione è quindi fondamentale, per una copertura completa, priva di punti vulnerabili. La Sfida degli Interventi in Quota Una delle maggiori sfide nel campo dell’allontanamento volatili è la necessità di operare spesso in quota. Gli uccelli tendono a nidificare in punti alti e difficilmente accessibili, come tetti, cornicioni e impianti di aerazione. Qui entra in gioco l’abilità e la manualità dei nostri tecnici. Ogni intervento richiede precisione e una conoscenza approfondita delle tecniche e degli strumenti da utilizzare. Soluzioni Personalizzate Non esiste una soluzione universale per l’allontanamento dei volatili. Ogni situazione è unica e richiede un approccio personalizzato. I nostri tecnici eseguono un sopralluogo preliminare per valutare il tipo di volatili, l’area da proteggere e le condizioni specifiche del luogo. Solo dopo questa analisi è possibile progettare una strategia efficace, che può includere: Tecniche di Precisione per Risultati Duraturi La precisione è cruciale non solo nell’installazione, ma anche nella scelta dei materiali e delle tecniche. I nostri tecnici sono formati per lavorare con la massima accuratezza, garantendo che ogni intervento sia eseguito a regola d’arte. Questo significa non solo allontanare i volatili, ma anche prevenire future infestazioni, assicurando la protezione continua delle strutture trattate. L’allontanamento dei volatili non è solo una questione di applicare dissuasori o reti, ma richiede una pianificazione accurata e una precisione nell’esecuzione. Affidarsi a professionisti esperti significa avere la certezza di un intervento sicuro, efficace e duraturo.
Condomini: le buone pratiche di disinfestazione e sanificazione
La salubrità e l’igiene all’interno di un condominio sono elementi fondamentali per il benessere di tutti i residenti. Gli interventi di disinfestazione e di sanificazione rientrano nel novero degli interventi di conservazione e manutenzione che tutti i condomini devono contribuire a realizzare per quanto concerne le aree condominiali di uso comune. L’amministratore di condominio ha il compito di garantire lo svolgimento di questi interventi secondo quanto disciplinato dalle normative (legge n. 82, 1994). L’ausilio delle aziende specializzate in Pest Management per disinfestare i condomini Per assolvere a questo compito l’amministratore può rivolgersi a un’azienda specializzata in Pest Management, garantendo così ai condomini uno svolgimento delle operazioni di disinfestazione conforme alle normative nazionali e ai regolamenti comunali. In questo modo è anche possibile ridurre l’insorgenza di dispute condominiali o di sanzioni per eventuali casi di inadempimento. Aree condominiali a rischio e opportune soluzioni Le aree condominiali dove più sovente si verificano casi di infestazione sono gli scantinati, i garage, i sottoscala, le colonne degli ascensori, i locali tecnici, i quadri elettrici ecc. La disinfestazione mira ad eliminare o ridurre la presenza di insetti infestanti, come scarafaggi e zanzare e di altri animali infestanti come topi e ratti. La sanificazione, invece, ha l’obiettivo di disinfettare gli ambienti comuni, eliminando batteri, virus e microrganismi nocivi. Derattizzare, Disinfestare, Pulire e Sanificare In definitiva, le tre azioni sinergiche da mettere in atto per una salvaguardia totale ed efficace del benessere dei condomini sono:
Disinfestazioni Srl, il tuo partner di fiducia per l’Abruzzo
Disinfestazioni Srl è il tuo partner di fiducia in Abruzzo
ESG: Rating di sostenibilità aziendale
Quando si parla di sviluppo sostenibile ci si riferisce ad un approccio che mira a soddisfare le esigenze umane, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie. Quindi sì, parliamo di tutela dell’ecosistema ambientale, puntando però l’attenzione sulla gestione responsabile ed equa delle risorse al fine di mantenerle fruibili anche in futuro. Nell’ambito della gestione aziendale, l’argomento si sviluppa sotto forma di standard di riferimento, buone prassi organizzative e, più di recente, attraverso il rating ESG o Rating di sostenibilità. Il Rating di sostenibilità Aziendale è un sistema di valutazione che misura il grado di responsabilità ambientale e sociale di un’azienda, oltre alla sua governance e alle pratiche etiche. Si tratta di uno strumento che fornisce un punteggio circa le azioni che un’azienda pone in essere per affrontare sfide globali come i cambiamenti climatici, la giustizia sociale e la gestione responsabile delle risorse. In Disinfestazioni Srl ci assumiamo pienamente l’impegno verso una crescita aziendale sempre più sostenibile. Siamo consapevoli dell’importanza di operare nel rispetto degli standard ambientali e delle normative vigenti. In quest’ottica, investiamo in formazione continua e implementiamo le migliori pratiche operative. A partire dal 2022 siamo stati giudicati conformi alla norma UNI EN ISO 14001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi di Pest Management. Quest’anno ci siamo sottoposti alla valutazione ESG e ad abbiamo ottenuto un punteggio definito “BUONO“, con un rating di sostenibilità pari al 77% – secondo la UNI/PdR 134:2022. Il giudizio conseguito è stato il seguente: Si è sviluppata una consapevole azione di indirizzo della sostenibilità in termini di politica, di obiettivi e di definizione dei piani di rilevazione dei dati. Il nostro impegno nei prossimi mesi è quello di continuare a lavorare per la conformità ai requisiti del Rating ESG; puntiamo ad aumentare il nostro punteggio fino al 83% nel 2024/2025 ottenendo un giudizio complessivo “OTTIMO” utilizzando il medesimo sistema di valutazione oggettiva, applicando misure specifiche quali: codice etico, adozione di politiche o misure per la parità di genere, creazione di un bilancio di sostenibilità.
Cambiamento climatico: come influisce sul comportamento degli insetti infestanti
Il cambiamento climatico è un fenomeno allarmante e come tale è al centro della riflessione pubblica di enti e governi. Generalmente si parla dell’impatto del cambiamento climatico sulla biodiversità e sulla vita dell’uomo; un aspetto meno noto ma altrettanto importante è come questo fenomeno globale influisce sugli insetti infestanti. In questo articolo, esploreremo la connessione tra il cambiamento climatico e la proliferazione di insetti dannosi. Aumento delle Temperature: aumento della presenza di insetti Con l’aumento delle temperature globali, molte specie di insetti infestanti trovano condizioni più favorevoli per la loro riproduzione e sopravvivenza. In molte regioni, le stagioni più calde e prolungate forniscono agli insetti un ambiente ideale per proliferare, aumentando il rischio di infestazioni nelle case, nei luoghi pubblici e negli spazi urbani. Variazioni nei cicli di vita degli Insetti Il cambiamento climatico altera i cicli stagionali tradizionali, influenzando direttamente i cicli di vita degli insetti. Alcune specie possono sperimentare una maturazione più rapida, portando a un aumento della popolazione in un periodo più breve. Il fenomeno della migrazione degli insetti Il cambiamento climatico può anche agire sui modelli di migrazione degli insetti. Alcune specie potrebbero svilupparsi su zone in precedenza non ospitali per loro, portando a nuovi problemi di infestazione in aree precedentemente immuni. Gli insetti hanno dimostrato una sorprendente capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali.
Riconoscere le tracce dei roditori: Segnali da non ignorare
Se c’è una cosa che nessuno vuole trovare in casa o nel proprio locale commerciale, sono tracce di roditori. Se sorge il dubbio di una loro presenza, è necessario andare in fondo alla questione per evitare problemi di natura strutturale e sanitaria. Riconoscere le tracce dei roditori è il primo passo per affrontare il problema in modo efficace. Escrementi Una delle evidenze più ovvie della presenza di roditori sono gli escrementi.Dopo circa un giorno, le deiezioni dei roditori diventano compatte e secche; questo permette di stimare la durata dell’infestazione. Trovare escrementi in diverse aree della casa o del locale commerciale, lungo i perimetri delle pareti, negli armadi, dietro gli elettrodomestici o negli angoli bui può essere sintomo di un’infestazione voluminosa. Rosure I roditori hanno la tendenza a rosicchiare tutto ciò che incontrano per mantenere i loro denti in crescita sotto controllo. Le tracce di rosura possono essere trovate su mobili, imballaggi di cibo, cavi, condutture e tubi. All’interno degli ambienti aziendali, si configura la possibilità che gli stessi roditori restino intrappolati all’interno delle apparecchiature, accrescendo così il rischio di inquinamento del prodotto finale rendendolo inadeguato per il consumo. Tale circostanza comporta un decremento economico e altresì danni alla reputazione dell’azienda. Nidi e Materiali da Nidificazione I roditori costruiscono nidi utilizzando materiali come carta strappata, tessuti, fili e fogliame. Ispeziona lo spazio dietro gli armadi, negli angoli delle stanze e sotto i soffitti per individuare nidi o accumuli di materiali da nidificazione. Odori Sospetti Gli odori sgradevoli possono essere un segnale di infestazione da roditori. Presta attenzione a odori di urina o di escrementi che potrebbero provenire da punti nascosti della casa o del locale. Rumori Notturni I roditori sono attivi principalmente di notte. Se senti rumori strani, come scricchiolii, graffi o suoni di zampette che corrono durante le ore notturne, potrebbe essere un segno di infestazione. Passaggi e Sentieri I roditori tendono a seguire percorsi specifici. Possono lasciare strisce di polvere o segni di sporco lungo questi percorsi. Riconoscere le tracce dei roditori è fondamentale per affrontare un’infestazione in modo. Affrontare il problema subito può aiutare a prevenire danni maggiori e a proteggere la tua salute e la tua proprietà.